EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] non su partiti di massa. Di conseguenza le trasformazioni del sistema capitalistico nel periodo fra le due guerre gli sembrarono più deviazioni patologiche da quel modello che non tendenze irreversibili dell'econornia nei paesi occidentali. Anche le ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] della convezione in liquidi bollenti, in La Termotecnica, IV (1950), pp. 430 ss.; Sorgenti entropiche, trasformazioni e cicli termodinamici irreversibili, ibid., IX (1955), 10 (suppl. "Ricerche", n. 4), pp. 201-216; Reversibilità, irreversibilità e ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...