Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] da deficienza di vitamina E, che sono irreversibili, quelle derivanti da mancanza di vitamina A di questo potente ormone. Vi è anche la possibilità che 25-OH-D3 venga trasformato in vivo in 25,26-(OH)2-D3, che ha scarsa attività metabolica e di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] tipo. Un tentativo di costruire una teoria fisica per i frattali auto organizzati con dinamiche irreversibili è la FST (Fixed Scale Transformation, trasformazione a scala fissa). Questo approccio (Erzan et al., 1995) permette di capire l'origine dell ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] senza distruggere le risorse e senza perturbare in modo irreversibile gli ambienti. Oggi ciò può apparire utopico per la termine della sessione di lavoro, in un GIS per ulteriori trasformazioni. Con questa tecnica è possibile seguire al suolo l' ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] le lesioni del sistema nervoso sono in gran parte irreversibili: la perdita di cellule non può essere riparata dalla dimostrare che le cicline possano da sole indurre la trasformazione neoplastica. Per quanto riguarda i geni oncosoppressori, l' ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] al contrario di quanto avviene in tutte le altre trasformazioni naturali dove l'energia libera può essere solo degradata e costituiscano il substrato respiratorio. Le due reazioni sono irreversibili a causa della grande perdita di energia libera che ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] ha fatto entrare acqua salina nelle falde.
La risorsa energia
Ogni trasformazione per realizzarsi ha bisogno di energia. L'energia è la ' sta provocando danni ambientali che rischiano di essere irreversibili. Si è così diffuso nel mondo un allarme ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] stabile in un certo intervallo di temperature, come per es., negli acciai. In tali trasformazioni, che possono essere sia reversibili sia irreversibili, si sviluppano nel materiale tensioni tanto intense da dar luogo, all’atto della transizione ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] il concetto di morte cerebrale il punto di partenza per un'ulteriore trasformazione dell'idea di morte: poiché si può diagnosticare la perdita irreversibile delle funzioni della corteccia cerebrale, una perdita che permette la continuazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] storia della natura come successione di ambienti e faune, una successione caratterizzata da mutamenti irreversibili e contingenti. Tale fondamentale trasformazione si deve in misura significativa all’assunzione da parte dei naturalisti di metodi e ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...