Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] δ cubica a facce centrate, che a 911 °C si trasforma nella fase γ cubica a facce centrate (austenite), per riapparire l'una rispetto all'altra di b. Se i tre vettori sono linearmente indipendenti, allora si verifica una variazione di volume dV = b • ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] tipo. É anche prevedibile che, fra i sistemi lineari, trovino impiego crescente quelli ‛continui' e ‛semicontinui elica e di affidare a un unico sistema il compito di trasformare l'energia termica in spinta di propulsione, utilizzando direttamente una ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Molto più tardi si identificò il DNA con il ‛principio trasformante' nei Batteri (O.T. Avery e altri, 1944), enzima). A questo stadio delle operazioni si possono mescolare segmenti lineari di DNA di provenienza diversa, che recano geni differenti ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la falda emerge nelle aree basse che sono in tal modo trasformate in acquitrini in meno di 5 settimane. Una parte piuttosto Nei deserti totali continentali, la vegetazione è limitata ai siti lineari, come il fondo dei letti percorsi da un deflusso ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (in fig. 8: triangolari, quadrati, rettangolari, lineari ecc.).
Anche la musica aveva un’importanza a fini omogenee. Così l’equazione di una curva nel piano (x, y) viene trasformata in un’equazione nel piano proiettivo (X, Y, Z) ponendo x = X ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] mutamenti delle cellule e delle arborizzazioni è considerarli delle trasformazioni cartesiane di forma, come viene fatto molto spesso tubulare. Questi ultimi sono a loro volta costituiti da copolimeri lineari di unità di α- e β-tubulina, che si ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] dalla relazione
Per un disco relativamente spesso, invece, tale criterio si trasforma in σ>3σ*. Cameron ha mostrato che questo criterio è, solare. Questo vallone e altre caratteristiche configurazioni lineari fanno pensare che vi siano state un ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] la chiesa di S. Stefano al Ponte nel 1233 venne trasformata in aula unica e dotata del portale leggermente archiacuto anch' basata su Spinello Aretino a un recupero appassionato e dinamico del linearismo di Simone Martini. Il cor. 3, di dimensione ' ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di argomentazione, la forma dei prodotti delle trasformazioni logiche: i prodotti devono avere forma ‛deduttiva lo storico non deve avere: quella di rendere complicati, non lineari, articolati, processi che sono stati presentati come semplici e ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] da cui si è partiti. La distorsione può essere effettuata con una trasformazione odografa, come risultato della quale il flusso viene a essere descritto da equazioni differenziali lineari, così che la distorsione è descritta da un operatore lineare ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...