Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] biosintetiche e degradative), costituite da una successione di trasformazioni chimiche, obbedisce alle leggi della termodinamica e di solo 16.000 anni e che erano possibili traiettorie lineari che richiedevano solo 6 mesi. Dato che è stata dimostrata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] crepuscolare ed è un esempio precoce delle profonde trasformazioni strutturali che si stavano verificando in Europa sono arredati con curiosità nordica. Nella elezione dei ritmi lineari e dei gesti dell'Annunciazione e nelle 'lombarde' affettazioni ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] fatti collidere elettroni e positroni provenienti da due acceleratori lineari.
Dal canto loro, i collisori adronici sono tali che di particelle instabili, la dilatazione dei tempi prevista dalle trasformazioni di Lorentz fa sì che la loro vita media ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] , che permette di completare un sistema di riscrittura e trasformarlo in uno confluente senza alterare la relazione di equivalenza: razionali corrispondono così a soluzioni di sistemi di equazioni lineari. Per esempio, il linguaggio razionale X=(ab+b ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] altra risposta è rinforzata la probabilità di fornire la risposta diminuisce mediante una seconda trasformazione lineare. Questi modelli di apprendimento lineari sono esempi di catene di ordine infinito, così dette perché la dipendenza dal passato ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] dando origine a glucosio che a sua volta può essere trasformato, per fermentazione, in etanolo.
La cellulosa è un a 250-350 °C, sotto pressione, 20-60 atm. Gli idrocarburi lineari ottenuti sono nell’intervallo compreso tra 1 e 50 atomi di carbonio, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] per la ditta Poltronova) con la struttura a elementi lineari in faggio sinuosamente curvati, offrivano il fianco a queste della struttura dell'edificio preesistente con una serie di trasformazioni atte a renderne più flessibile e permeabile la ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] di vista equivalente alla teoria dei semigruppi di operatori lineari.
Se supponiamo che esista il limite definito da
[22 [42] formula.
Se inoltre supponiamo che G(ξ;t) sia la trasformata di Fourier di una funzione di densità, cioè che sia
[43] ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] elementari dai colori primari sperimentali era necessario determinare i nove coefficienti di trasformazione che compaiono in queste tre equazioni lineari simultanee. Tre delle nove condizioni necessarie per determinarli erano fissate dal fatto ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] solari.
La bioenergetica è dunque lo studio delle trasformazioni di energia negli organismi viventi e in particolare i sessi e per tutte le classi di età, da semplici equazioni lineari, il cui potere predittivo è alto, però, soltanto per i bambini ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...