PINCHERLE, Salvatore
Matematico, nato a Trieste l'11 marzo 1853. Laureato in fisico-matematica a Pisa nel 1874, fu professore al liceo di Pavia dal 1875 al 1880. Nel 1877-78 ebbe un posto di perfezionamento [...] finite, frazioni continue e loro generalizzazioni funzionali, trasformazioni di Eulero e del Laplace, funzioni determinanti, distributive (oggi più note sotto il nome di "funzionali lineari"; v. funzionali), che lo colloca fra i promotori e ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] politico e sociale lo ha indirizzato a promuovere trasformazioni istituzionali profonde nel sistema nazionale dell'università e fondamenti della teoria dei sistemi e del controllo con nuovi metodi sulla realizzazione dei sistemi lineari e bilineari. ...
Leggi Tutto
REYE, Theodor
Geometra, nato a Cuxhaven il 20 giugno 1838, morto a Würzburg il 2 luglio 1919. Laureato a Gottinga nel 1861, ebbe nel 1864 una cattedra nel politecnico di Zurigo, dal quale passò nel 1870 [...] e complessi quadratici, fra cui quello che si denomina da lui, o complesso tetraedrale (v. retta); trasformazioni quadratiche multiple e sistemi lineari ∞3 di quadriche dello spazio, ecc. Ma il suo nome resta soprattutto legato alla Geometrie der ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] esse è costituita dal fatto che questo fu un periodo di trasformazioni e mutamenti spesso sostanziali, in cui in molte e differenti parti di edifici domestici, rappresentati da strutture circolari o lineari.
I laboratori di lavorazione del ferro sono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Il tema fu risolto con una ripresa di modi fidiaci, ma trasformati e rivissuti nel particolare clima della corte adrianea, tuttavia con e vivace plasticismo a favore di una più compassata linearità, che riecheggia tendenze in vigore all'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Poliàs. Fu forse all'inizio venerata nel mègaron stesso del palazzo, trasformato in tempio come a Tirinto e poi sostituito, non sappiamo quando, bruna a forma di padella, con decorazione a motivi lineari incisi, dell'isola di Syros, e i materiali di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l u z i o n e e crescita, come formazione e trasformazione di gruppi, come reciproca compenetrazione di anima e corpo. Il suo stile do-fa diesis-si bemolle-mi-la-re, si scompone linearmente in due segmenti: do-sol bemolle-si bemolle, cadenza sospesa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , al pari dei ben noti «centauri» da Cipro, la trasformazione dell'iconografia della sfinge minoico-micenea e la creazione, in un essere congiunte o separate. Le decorazioni sono incise, lineari o puntinate (notevole in questo caso è una figurina ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] fondamenta preesistente.
È importante rilevare come la via lata (trasformata in piazza quadrata tra il 1524-1526) non fosse cantiere testimoniano una volta di più la non linearità dei processi di innovazione nella cultura architettonica del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] in appliqué. Tra le decorazioni prevalgono i motivi geometrici, lineari e zoomorfi. Tra i monili, oltre ai grani di tempo abbondantemente irrigata dal fiume Tarim, si è in seguito trasformata in un arido deserto di sale, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...