Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] sono costituiti da ogni sorta di materiali, naturali o trasformati dall'uomo o dall'ambiente; i materiali archeologici sono a numero (10⁷-10⁸) di individui cristallini minutissimi (dimensioni lineari di 3÷ 5 μm) statisticamente distribuiti in tutte ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] complessi e caratterizzati da dinamiche non lineari. Un interessante esempio storico, tra i molti che si potrebbero fare, è rappresentato da quell'insieme di eventi che ha condotto alla trasformazione del matrimonio da semplice istituzione civile ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] molti dei segni della storia: non sempre in termini lineari, non sempre in maniera del tutto consapevole; ma invece collegato alle proposte degli anni Ottanta del secolo di trasformare le collezioni civiche (allora ancora nella primitiva sede di casa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] errore, poiché queste strutture non sono sempre concepite come sequenze lineari, nel modo suggerito dalla parola scala. Per avere un' inoltre un modo di rappresentarli mediante sette trasformazioni sistematiche l'uno dell'altro. Questa procedura ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] tanti volti, che ha portato a scelte per nulla semplici, lineari, definitive, contraddittorie e aperte. L’eccesso di consumi di accenna a contadini e a fornai, con la comunità intera da trasformare e davanti a cui testimoniare» (De Martino 1977, pp. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] L'articolazione complessa del panneggio, siglato da tagli lineari che riportano il plasticismo traspirante delle figure verso d'Oro e proveniente dal presbiterio, che subì importanti trasformazioni nell'11° secolo. I vertici della campata del coro ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] soppressione non offre però risultati del tutto lineari. Nella maggior parte delle regioni la ’ufficio per il Sistema bibliotecario trentino, collocato in altra area, e poi trasformata in Soprintendenza per i beni librari e archeologici (d.p.p. 26 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] evitare che «le riforme (di fatto ineludibili) si trasformassero in strumenti per una loro marginalizzazione»6.
Com’è trovare l’accordo fossero tutti inappuntabili e ugualmente lineari.
Nel corso della preparazione della nuova Costituzione sorse ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] .
Tra il VI e il IV millennio si assiste a una trasformazione radicale. Nella seconda metà del VI millennio, a Can Hasan III meridionale (valle del Diyāla), con pareti affrescate a motivi lineari e geometrici in diversi colori. In un vano presso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per lo studio di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, se minimale non è unico, anche se lo è a meno di trasformazioni birazionali dette flops. L'ultimo passo del programma, l'esistenza dei ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...