• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Matematica [136]
Fisica [72]
Temi generali [54]
Biologia [40]
Arti visive [39]
Biografie [38]
Chimica [32]
Algebra [32]
Archeologia [35]
Fisica matematica [29]

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] ’acqua con bianchi volumi prismatici, libere aggregazioni lineari alternate a canali navigabili. L’elemento più Baltic Centre for Contemporary Art (2002) di Gateshead, un mulino trasformato in museo da Ellis Williams architects, e la Tate Modern (2000 ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] e le grandi pissidi), per lo più decorati da motivi lineari e fitomorfi (filetti, triangoli variamente campiti, catene di S, , quali la lotta tra i Centauri e Kaineus e la trasformazione in delfini dei pirati tirreni. Assai modesti sono i Gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Sociobiologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociobiologia Sergio Manghi Il programma della sociobiologia Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] unità di base atomistiche e ai principî causali lineari (gene-comportamento, meme-comportamento e simili), ambienti e 'parenti', orientando il comportamento e insieme a questo trasformandosi a propria volta di continuo. Ego si propone in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – EVOLUZIONE DELL'UOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Intorno al 550 a.C. queste monocrome orditure lineari vennero sconvolte dall’adozione sistematica di un ornato frontonale sembra aver risolto i propri problemi sociali con trasformazioni istituzionali e politiche che portano la vecchia oligarchia  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Eta

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Età Jean S. La Fontaine Introduzione Il ciclo di vita Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] simili a quelle diffuse in Occidente. Tuttavia le trasformazioni evolutive significative sul piano morale e sociale - e fornisce dei modelli per concettualizzare il tempo. I sistemi lineari ristretti, come quello dei Masai, riducono il concetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RITO DI INIZIAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – TASSO DI NATALITÀ

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA (v. vol. VI, p. 378) A. Romualdi Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] prima metà del II sec. a.C. infatti le trasformazioni nella compagine sociale che si verificarono in gran parte dell' , 713; F. Fedeli, Un frammento di ceramica ad incisioni lineari dal territorio di S. Vincenzo. Nota preliminare su un possibile ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] graduale trapasso da forme architettoniche sobrie e lineari, a strutture notevolmente appesantite d'elementi quadrato e copertura piramidale a quattro spioventi. Ulteriori trasformazioni avrebbero dato l'avvio a strutture quadrangolari di base ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] specificità delle sequenze dei monomeri nelle catene lineari delle macromolecole biologiche (proteine e acidi organismi. Gli studi sul codice genetico e la sintesi delle proteine trasformarono i fondamenti della biologia tra il 1955 e il 1965. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] , Roma-Bari, 2001, ora in IV ed., 2006; Cassese, S., Le trasformazioni dello Stato, in Cassese, S.-Schiera, P.-von Bogdandy, A., Lo Stato coordinamento e di raccordo tra disposizioni non sempre lineari in quanto volte per lo più a risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare François Duchesneau La teoria cellulare Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] aiuto di queste fibre elementari, concepite come elementi lineari, sembrava possibile descrivere, attraverso un processo analogo nutritivo delle cellule che regolava la loro capacità di trasformazione e di riproduzione, era per certi versi più vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 53
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensóre²
tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali