Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] i problemi della biofisica: quando le protocellule si sono trasformate in veri e propri organismi? Per rispondere, si deve del genoma e degli enzimi, che sono tutti polimeri lineari le cui proprietà dipendono dall'ordine secondo cui si susseguono ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] parabolici lineari. Noti con la sigla SEGS (Solar electric generating system), gli specchi parabolici lineari di idrocarburi liquidi e si genera solo metano e i carboni si trasformano in antracite. Con ulteriore aumento della temperatura (150-200 °C) ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] punto a distanza r sia anch'esso parte della struttura. La trasformazione di scala di un fattore b corrisponde alla sostituzione della lunghezza r sia delle proprietà caotiche delle dinamiche non lineari.
L'emergere di organismi viventi ordinati e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] campi ausiliari, le cui componenti erano combinazioni lineari di quelle dei campi reali, con coefficienti (x,y,z,t) sono legate alle (x0,y0,z0,t0) dalla trasformazione di Galilei:
Combinando la trasformazione da (x0,y0,z0,t0) a (x,y,z,t) con quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] d'azione (e quindi equivarianza delle equazioni della teoria) il campo A(x) deve trasformarsi secondo la legge
[4] A'μ(x)=i∂μ+U*(g(x)) (i∂μ muovano in una regione ΩN il cui volume cresce linearmente con N. Occorre porre delle condizioni al bordo di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] fatti collidere elettroni e positroni provenienti da due acceleratori lineari.
Dal canto loro, i collisori adronici sono tali che di particelle instabili, la dilatazione dei tempi prevista dalle trasformazioni di Lorentz fa sì che la loro vita media ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] elementari dai colori primari sperimentali era necessario determinare i nove coefficienti di trasformazione che compaiono in queste tre equazioni lineari simultanee. Tre delle nove condizioni necessarie per determinarli erano fissate dal fatto ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] in natura anche di strutture che operano mediante movimenti meccanici rotatori o lineari. Uno degli esempi più significativi è quello preposto alla trasformazione, per reazione con l'acido fosforico ed eliminazione di acqua, dell'adenosindifosfato ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] in questi casi esistono 2, 4 oppure 8 diversi tipi di trasformazioni che mescolano tra loro campi bosonici e fermionici. Anche se per separazione richiede parimenti un'energia che cresce linearmente con la distanza. Per dimostrare la plausibilità ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] , si può considerare che il sistema sia compatto e il volume cresca linearmente al crescere del numero di massa A (ossia V≈R3≈A). Poiché creare e studiare nuove particelle pesanti, mira a trasformare energia in massa e a conferire alla materia ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...