• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [70]
Storia [47]
Letteratura [9]
Scienze politiche [7]
Comunicazione [6]
Diritto [3]
Economia [2]
Filosofia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]

GEMMELLARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Carlo Pietro Corsi Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito. L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] rifiutava la tesi delle generazione spontanea e della trasformazione delle specie, e sosteneva che Dio aveva sin (1909), pp. LXXXV-CXXVI; V. Finocchiaro, Catania e il Risorgimento politico nazionale nelle Memorie inedite di C. G., in Arch. stor. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SELEZIONE NATURALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMELLARO, Carlo (2)
Mostra Tutti

COMANDINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Alfredo (Antonio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo. Dei [...] assenza di partiti chiaramente definiti e quindi preda del trasformismo e del succedersi di maggioranze tenute insieme non dai il C. non aveva esitato a condannare senza attenuanti la politica repressiva attuata dal Crispi in Sicilia e in Lunigiana; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – INTERNAZIONALISMO – PARTITO, POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

SCIASCIA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIASCIA, Leonardo Paolo Squillacioti – Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] e ai sindacati, dando forma e sostanza a un profilo culturale e politico che ne fece un ‘compagno di strada’ dei partiti comunista e socialista 60), che Sciascia rubricò sotto il segno del trasformismo. Bersaglio del Contesto furono le forze del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIASCIA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

BACCARINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Alfredo Gian Paolo Nitti Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] le forze retrive e clericali che dominavano ancora in Campidoglio, con una grande politica di opere pubbliche diretta ad accelerare il vagheggiato progetto di trasformazione della capitale in una grande città commerciale ed industriale, dotata di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – GIUSEPPE ZANARDELLI – PARTITO DEMOCRATICO – BENEDETTO CAIROLI – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCARINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

MARTELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Diego Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni. Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] uno fra gli esponenti più noti della Sinistra democratica fiorentina e toscana, continuò le sue battaglie politiche, avversando il trasformismo e riconoscendosi nelle posizioni dei radicali come Bertani e dell’opposizione pentarchica di A. Baccarini ... Leggi Tutto
TAGS: QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GAZZETTA DEL POPOLO – CASTIGLIONCELLO – SILVESTRO LEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Diego (1)
Mostra Tutti

LEMMI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMMI, Adriano Fulvio Conti Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] française de Rome. Italie et Méditerranée, CII (1990), 2, p. 622; F. Conti, I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell'Età liberale, Manduria-Bari-Roma 1994, pp. 50, 61, 65, 85, 87, 167, 173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – IMPRESA DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMI, Adriano (4)
Mostra Tutti

GUADAGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti. Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] durante la successiva restaurazione, stigmatizzando il vizio del trasformismo e del salto sul carro dei vincitori, con un . A. G., Firenze 1885; G. Sforza, Il poeta A. G. uomo politico, in Riv. stor. del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 963-969; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO GUADAGNOLI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

VILLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Tommaso Silvano Montaldo – Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869). Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Cairoli, tappa importante lungo la strada verso il trasformismo. A capo del ministero, Villa operò un vasto alle leggi italiane. Le circolari ministeriali, il potere regolamentare e la politica del diritto in Italia tra Otto e Novecento, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SAN DANIELE DEL FRIULI – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

STOPPA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPA, Paolo Leonardo Spinelli – Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis. Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] sue doti da caratterista con una predisposizione al trasformismo scenico vennero esaltate da Visconti soprattutto nelle l’attore ebbe tra i suoi fans il potente uomo politico Giulio Andreotti. A consacrarlo invece nelle simpatie popolari fu la ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ENRICO MARIA SALERNO – TRASFORMISMO SCENICO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti

MARI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Adriano Fulvio Conti – Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] della Destra da Minghetti a Depretis, Milano 1989, pp. 334 s.; F. Conti, I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell’età liberale, Manduria-Bari-Roma 1994, pp. 28-31, 47; Ubaldino Peruzzi, un ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI, Adriano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
trasformista
trasformista s. m. e f. e agg. [der. di trasformare] (pl. m. -i). – 1. Seguace del trasformismo, nel sign. biologico (sinon. di evoluzionista). Come agg., relativo al trasformismo: la teoria trasformista. 2. Chi pratica il trasformismo, in...
trasformismo
trasformismo s. m. [der. di trasformare; nel sign. biologico, dal fr. transformisme]. – La tendenza a trasformare, a trasformarsi. In partic.: 1. In biologia, sinon. (non più in uso) di evoluzionismo. 2. a. Termine affermatosi nella pubblicistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali