• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [72]
Biografie [27]
Patologia [17]
Biologia [17]
Immunologia [7]
Fisiologia umana [5]
Diritto [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Chirurgia [5]
Diagnostica e semeiotica [5]

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili Gianluca Grasso Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] un giudizio sanitario sul nesso causale tra la vaccinazione, la trasfusione, la somministrazione di emoderivati, il contatto con il sangue e derivati in occasione di attività di servizio e la menomazione dell’integrità psicofisica o la morte (artt. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – MOTORE DI RICERCA – UNIONE EUROPEA

DECIO, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cesare Augusto Giuseppe Armocida Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale. Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] e il contenuto in grassi e colesterina del sangue delle gravide e delle puerpere in condizioni . 161-167, 225-231; A proposito di flebotrombosi e di flebiti, ibid., pp. 305-311, 377-384; Exanguino-trasfusione e perfusione crociata, ibid., IV (1949), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mielotrasfusione

Dizionario di Medicina (2010)

mielotrasfusione Infusione endovenosa di cellule del midollo osseo, in fase di trapianto dello stesso; la provenienza può essere da donatore o dal paziente medesimo. Il midollo osseo, che si presenta [...] un leucemico che è stato sottoposto a chemioterapia massiva, detta di condizionamento, per distruggere tutte le cellule del suo midollo osseo), sotto forma di una comune trasfusione. Il trapianto è detto singenico se il donatore è un gemello ... Leggi Tutto

sanitometro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sanitometro Strumento di valutazione utilizzato per differenziare il livello di partecipazione del cittadino al pagamento delle prestazioni sanitarie, introdotto con il d. legisl. 124/1998. Esso distingue [...] AIDS, promozione donazione organi, sangue e tessuti, tutela dei soggetti danneggiati da vaccinazione e trasfusione, vaccini non obbligatori, day hospital limitatamente ad alcune prestazioni), precisando i criteri di esenzione (parziale o totale ... Leggi Tutto

emolisina

Dizionario di Medicina (2010)

emolisina Anticorpo capace di determinare il disfacimento dei globuli rossi, in presenza di siero fresco ricco di complemento. Nel sangue di molti animali, uomo compreso, esistono normalmente e. attive [...] animali differenti e talora anche e. capaci di distruggere globuli rossi di animali della medesima specie (isoemolisine). Queste ultime sono responsabili di alcune malattie emolitiche del neonato e di alcuni accidenti consecutivi a trasfusione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
trasfuṡióne
trasfusione trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali