Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] Sjogren sono state descritte in numerosi pazienti. Va inoltre menzionata una particolare reattività alle trasfusionidisangue o derivati del sangue, che in alcuni casi può dar luogo a fenomeni anafilattoidi anche molto gravi (talora mortali). Queste ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] e nel resto d'Europa sia limitato. Si deve tuttavia minimizzare la possibilità di trasmettere la vMCJ da uomo a uomo attraverso procedure chirurgiche, trasfusionidisangue o uso di derivati del plasma. La difficoltà nell'inattivare i prioni impone l ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] disseminata (CID), inibitori della coagulazione (anticoagulanti circolanti), oppure in pazienti sottoposti a trasfusionidisangue massive o a terapie farmacologiche antitrombotiche; possono presentare disordini emorragici anche pazienti che abbiano ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] usare farmaci originariamente messi a punto per altre malattie (antivirali, interferone, statine), mentre le trasfusionidisanguedi persone guarite sono una vecchia opzione ritenuta ancora utile. In arrivo ci sono anche nuovi test diagnostici, uno ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] ’immunità umorale, i linfociti B producono anticorpi in grado di eliminare microrganismi extracellulari e le loro tossine. Gli anticorpi da parte dell’organismo di innesti o trapianti e della reazione alle trasfusionidisangue non compatibili.
→ ...
Leggi Tutto
Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] diminuita resistenza alle infezioni. La terapia richiede trasfusionidisangue intero, la somministrazione di sostanze che stimolano l’attività midollare (fattori di crescita ematopoietici), di cortisonici (specialmente nelle forme immunologiche), la ...
Leggi Tutto
Simbolo di un sistema di gruppi sanguigni, detto anche fattore Rh, dal nome della scimmia Macacus rhesus, i cui globuli rossi possiedono un agglutinogeno presente anche in quelli di gran parte degli individui [...] della specie umana, detti Rh-positivi (mentre quelli che non lo possiedono sono detti Rh-negativi). Per l’importanza del fattore Rh come causa di incompatibilità (nelle trasfusionidisangue, tra madre e feto), ➔ gruppo. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] trattamento medico. In Italia si sono dati vari episodi, specialmente di rifiuto ispirato a ragioni religiose: come nel caso dei testimoni di Geova che non accettano di sottoporsi a trasfusionidisangue. L'art. 5 del c. c., che proibisce gli "atti ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] glucosate per fleboclisi, al 5 ÷ 10%), oltre l'uso degli ormoni corticosurrenalici. Contro l'anemia saranno indicate trasfusionidisangue intero; mentre il ripristino del normale tasso proteico sarà perseguito con la dieta (ad alto potere calorico e ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] : infatti, non poche trasfusionidisangue e parecchi lotti di emoderivati anti-emofilici risultarono essere contaminati dal virus. Dopo l'introduzione obbligatoria di analisi sulle donazioni disangue e di procedure di rigorosa sterilizzazione sugli ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...