Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] c.p.p. per la quale, solo in caso di trasgressione alle prescrizioni imposte con una misura cautelare, il giudice, alle condizioni delle indagini preliminari, Atti del convegno di Catania-Noto Marina (30 settembre-2 ottobre 1993), Milano, 1993; AA ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] rigidamente condizionata da regole e tempi la cui trasgressione comporta dei rischi. La durata di un'immersione in anfore (Dressel 2-4). Maggiormente investigati sono quelli di Diano Marina, di Ladispoli, del Grand Ribaud «D», del Petit Congloué, de ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in quanto riguarda solo le forze di terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche conoscenza di (un'attrazione che potrebbe costituire la loro unica trasgressione) finirà per distruggerli. Ed essi moriranno, senza essere ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] così da vicino il nostro tempo. La riflessione di Marina Abramovič (n. 1946) sulla sfrenata esibizione di sentimenti di McGinley testimoniano invece una straordinaria vitalità. Gioventù, trasgressione, bellezza e gioia di vivere sono alcuni degli ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] since 1980 (2004), curato da due studiosi russi, Marina Balina e Mark Lipovetsky. È interessante osservare che la nuova produzione letteraria, spesso contraddistinta da forme di trasgressione tematiche e formali che nelle letterature occidentali erano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] a.C., però, sono per ora inaccessibili, sepolte sotto gli spessi strati di limo e argilla depositati dalle trasgressionimarine.
L'organizzazione delle comunità stanziali
Sicure evidenze di sedentarietà si hanno a partire dal tardo Neolitico (2500 ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] a un'usanza destinata a diventare una tradizione assai diffusa in marina. In seguito si diffuse la triste abitudine di 'prelevare' indigeni i segni sul corpo come manifestazione di trasgressione nei confronti della società contemporanea. Se il ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] Pompeo Cambiasi (1880-1965), tenente di vascello della R. Marina, trasferendosi con lui a Moneglia, nelle Cinque Terre. Iniziò questi romanzi offrivano alle lettrici la possibilità della trasgressione e istruivano le più giovani sulle relazioni ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] di geologia, 1954, vol. 24, pp. 1-293; Trasgressione del Miocene nell’Italia meridionale, ibid., 1957, vol. 26, pp. 3-5; G.B. Vai, Revisione critico-storica dei piani marini del Quaternario, Roma 1996; Geology of the Tyrrhenian Sea and the Apennines ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] il patriziato. Nel 1567 propose da solo e fece approvare dal Senato l'incriminazione di Marino Cavalli, bailo a Costantinopoli accusato di corruzione e di trasgressione agli ordini ricevuti (il Cavalli fu poi assolto). Nel 1573 fu sindaco e avogador ...
Leggi Tutto
trasgressione
trasgressióne s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi (v. trasgredire), part. pass. transgressus]. – 1. L’atto del trasgredire, dell’andare oltre i limiti consentiti; violazione di una norma, di un ordine, di una...
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...