GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] , coi residui, nella parte europea, della catena erciniana, abrasa e soggetta, durante il periodo, alle trasgressioni e regressioni marine, con le maggiori aree di sommersione dai geologi contraddistinte come bacini, dai nomi angloparigino, dell ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] Carniche. Un po' alla volta le acque marine estesero il loro dominio verso ovest e verso settentrione. Nel Permico superiore avevano invaso gran parte della zona alpina orientale, finché nel Triassico la trasgressione divenne generale. Nacque così la ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] l'uniformità della serie continentale è rotta da un'invasione marina nel Trias medio (epoca del cosiddetto Muschelkalk) e nel inferiore e l'esistenza nella regione italiana di una trasgressione neotriassica, per il fatto che detti terreni appariscono ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] di più tipi di plancton in certe plaghe marine che si trovano sotto l'influenza di parecchie correnti di provenienza diversa. La corrente (o secondo alcuni la "trasgressione") atlantica influisce sul plancton mediterraneo soprattutto in autunno ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] da alcuni studiosi è ritenuta una pianura di abrasione marina, da altri una formazione valliva più antica rispetto ai essa, durante il periodo cambrico, ebbe luogo un'estesa trasgressione il cui limite interno corrisponde all'incirca al confine del ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] si trovano formazioni di tipo continentale, lagunare, e di tipo marino, sia di mare sottile, sia di mare profondo: quindi in modo speciale) sono più rari. Dopo la trasgressione che segue all'Ordoviciano inferiore le rocce divengono prevalentemente ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] , cioè di 16 marescialli, 8 ispettori dell'esercito e della marina, e infine di grandi ufficiali della corona (art. 48).
e al medico provinciale, ai quali denuncia anche ogni trasgressione alle leggi e ai regolamenti sanitarî e tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] (n. 1939), autore di Viesna nieng Marina (2000, Il destino di Marina), che predilige il racconto sentimentale e il (1994, Ombra bianca), considerato un autentico inno alla trasgressione e agli elementi più deleteri della modernità.
bibliografia
P.H ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] - mentre per Sabbadino va anzitutto allargato il respiro marino d'una laguna fattasi troppo angusta sicché "possa vegnir Tito Spinelli, Un libertino del '600: Antonio Rocco fra ordine e trasgressione, "Critica Letteraria", 18, 1990, pp. 461-469.
6. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] definiti (113). La camera del purgo, dislocata in rio Marin, al centro dell'area produttiva della lana, diventava il perno e del profumo, facilmente debordante nella mollezza e nella trasgressione (230).
Prodotti di lusso, prodotti di massa: il ...
Leggi Tutto
trasgressione
trasgressióne s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi (v. trasgredire), part. pass. transgressus]. – 1. L’atto del trasgredire, dell’andare oltre i limiti consentiti; violazione di una norma, di un ordine, di una...
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo e ultimo periodo dell’era mesozoica,...