PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] ordine col nome di "ordine attico"; di questo tipo, derivato dall'anta dorica, furono i pilastri del monumento di Trasillo, ad Atene, e probabilmente anche quelli dell'arsenale del Pireo; derivano invece dall'anta ionica i pilastri dei propilei del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] creò infatti l'opera di riferimento per i secoli successivi nel campo delle scienze applicate.
Mentre è sicuro che l'astronomo Trasillo, amico di Tiberio, sia vissuto alla corte di Roma e di Capri, ed è molto probabile che Claudio Tolomeo ed Erone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , VIII, 1, pp. 32-33; pp. 172-177), e un altro sulle case (ibidem, VIII, 4, pp. 126-174), citato da Trasillo. Ci è pervenuto inoltre un breve testo sui significati del tuono nei diversi mesi, classificati in base alla posizione del Sole nello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a.C; la decorazione architettonica fu incorporata nella porta Beulè, all’entrata dell’Acropoli. Negli stessi anni il corega Trasillo fece costruire un altro monumento sopra la cavea del Teatro di Dioniso, nel punto dove le pareti della collina erano ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Due monumenti situati sulle pendici meridionali dell'Acropoli, il tempio di Asclepio e il monumento del coreuta Trasillo, furono trasformati in chiese, intitolate rispettivamente ai ss. Cosma e Damiano e alla Theotókos Chrysospiliótissa. Il Theséion ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] per i quali Platone e Pitagora appartengono a un’unica tradizione. A Eudoro, si possono aggiungere i nomi di Trasillo, astronomo dell’imperatore Tiberio e responsabile dell’ordinamento del corpus in tetralogie, ossia in gruppi di quattro dialoghi ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] D. vestito, dalle forme piene (nonostante la mancanza del capo si può ritenere che la statua del monumento di Trasillo, proveniente da Atene e ora al British Museum di Londra, rappresenti il dio imberbe). Una delle rare rappresentazioni della ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] elegia ellenistica, saggi di novelle tragiche si leggono in Apuleio, dove certo derivano da fonte greca (per es. quella di Trasillo in VIII, 1-14). Non abbiamo però notizia di nessuna raccolta di consimili novelle, a meno che non vogliamo considerare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] verso la fine dell’età ellenistica, il corpus platonico è stato in parte già catalogato, ad esempio nelle tetralogie di Trasillo di Mende. E anche se la storia dettagliata della supposta perdita e del successivo ritrovamento dei testi esoterici o di ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] poligonale venne posta sul lato orientale. Anche le grotte del dio Pan e della Clessidra, nonché il monumento di Trasillo, scavati attorno all'Acropoli, sembrano essere stati utilizzati dai cristiani come luoghi di culto.Le prime chiese costruite ad ...
Leggi Tutto