• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

Sedes Petri vacante: cosa accade ora

Atlante (2025)

<i>Sedes Petri vacante</i>: cosa accade ora Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] e la deposizione della salma direttamente nella bara di legno e zinco. La seconda, “nella Basilica Vaticana” consiste nella traslazione del papa nella basilica di S. Pietro dove non viene più posto su un alto cataletto, ma direttamente nella bara ... Leggi Tutto

L’addio a papa Francesco, oggi i funerali

Atlante (2025)

“Con dignità, ma come ogni cristiano”. Queste sono state le ultime volontà di papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, per la propria sepoltura.Dopo la morte, il suo corpo è stato [...] anche dei maxischermi. Secondo l’Ordo exsequiarum, il rito prevedeva tre stazioni: constatazione del decesso nella cappella privata, traslazione in basilica e Messa esequiale. Al termine, il corteo è uscito dalla Porta del Perugino e, seguendo il ... Leggi Tutto

Menelik I, la leggenda della regina di Saba e re Salomone

Atlante (2024)

Menelik I, la leggenda della regina di Saba e re Salomone Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] questo tesoro è ancora oggi lì conservato, nella cattedrale di Nostra Signora Maria di Sion. L’intera vicenda della traslazione dell’Arca è stata dunque interpretata simbolicamente come il passaggio della discendenza biblica di Israele in Etiopia. La ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se l'aggettivo 'contrastivo/a' si possa usare anche al di fuori della sfera linguistica e didattica, ovvero, a

Atlante (2023)

Analisi, esame, elemento sembrerebbero essere, portati fuori dal dominio della linguistica, nel quale prevale ampiamente l’uso del termine contrastivo, le parole più adatte a una traslazione metaforica. [...] L’accezione di ‘distintivo-oppositivo’ può aut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In merito al significato della locuzione "nelle more" di cui avete già parlato: ho trovato scritto nella lettera di un avvoca

Atlante (2018)

Sì, ne abbiamo già scritto, dunque, questa volta, rimanderemo a un cristallino articolo comparso nel sito dell’Accademia della Crusca, dalla lettura del quale si evince che dalla lingua dello iure vi è [...] una traslazione nella lingua dei media di nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Via della Seta: i Re Magi

Atlante (2015)

Via della Seta: i Re Magi L'ottocentocinquantesimo anniversario della traslazione delle reliquia dei Re Magi da Milano a Colonia cade nel 2014. Oggi quelli che la Chiesa considera essere i resti dei tre sapienti venuti dall’Oriente [...] per recare doni al Bambin Gesù sono ospitat ... Leggi Tutto
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
antitraslazióne
antitraslazione antitraslazióne s. f. [comp. di anti-1 e traslazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione della traslazione.
Leggi Tutto
Enciclopedia
traslazione
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro. Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la competenza,...
traslazione
traslazione Ruggero Paladini Effetto economico dovuto al comportamento degli operatori che reagiscono all’applicazione di un’imposta; attraverso processi di t., il contribuente tenuto giuridicamente al pagamento dell’imposta (➔ percussione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali