teoria chemiosmotica
Anna Atlante
Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] respiratoria che consente al gradiente di instaurarsi. La localizzazione specifica delle proteine consente la vettorialità della traslocazione protonica: durante il flusso di elettroni lungo la catena respiratoria, i protoni vengono sempre espulsi ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] con il substrato e l’appropriata fonte di energia inducono una serie di variazioni conformazionali che determinano la traslocazione del substrato da un lato all’altro della membrana. Alcuni farmaci hanno queste proteine come bersaglio mentre l ...
Leggi Tutto
maculare. Degenerazione maculare senile
Grazia Pertile
La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] risultata essere inferiore rispetto all’utilizzo di farmaci antiangiogenici. Esiste infine una terapia chirurgica, rappresentata dalla traslocazione maculare che consiste nella mobilizzazione della retina e nel suo spostamento in una zona di tessuto ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] 'energia libera implica il flusso di elettroni attraverso trasportatori di membrana; a questo flusso elettronico si accompagna la traslocazione di protoni attraverso la membrana stessa, che genera un gradiente chimico (ΔpH) ed elettrico ΔΨ. L'energia ...
Leggi Tutto
interferone
Paolo Tucci
Citochina (in sigla IFN) prodotta dalle cellule in risposta a diversi stimoli. Gli i. utilizzati in terapia si distinguono in tre tipi: alfa (prodotti dai leucociti), beta (prodotti [...] e tipo II (gamma-i.), che inducono l’attivazione di un sistema di segnale intracellulare (chiamato JAK-STAT) che con la traslocazione di gruppi proteici nel nucleo, determina la regolazione di una serie di geni. Si induce così la sintesi di proteine ...
Leggi Tutto
traduzione
Seconda fase del processo di espressione genica (la prima è la trascrizione), in cui l’informazione contenuta nei geni viene convertita in proteine. La t. è il processo mediante il quale gli [...] che rimane legata al tRNA sul sito A. Nella fase successiva, il ribosoma scorre di tre nucleotidi lungo l’mRNA (traslocazione), espelle il tRNA ‘scarico’ (ossia privo del suo amminoacido) dal sito P e, simultaneamente, muove la catena peptidica dal ...
Leggi Tutto
Chaperon molecolare
(*)
Proteina che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] . Nel trasporto verso i mitocondri, per es., alcuni chaperon si legano a un precursore lineare durante la traslocazione e altri determinano successivamente la giusta conformazione delle proteine nel momento dell’attraversamento delle due membrane ...
Leggi Tutto
(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] , per es. le proteine codificate da src (il primo p. a essere identificato) e da abl (p. interessato nella traslocazione che determina il cromosoma Filadelfia); altre sono rappresentate dalle proteine Ras codificate dai geni ras, i quali sono rimasti ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] 1966 e nel 1968, il primo passo per la conservazione di energia nella catena di trasferimento di elettroni è la traslocazione di protoni attraverso la membrana interna dei mitocondri, non compensata dal movimento di cationi in direzione opposta o dal ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] esercitano la loro azione.
Bcl-2 e IAP
L’oncogene Bcl-2 viene espresso ad alti livelli nei linfomi follicolari a causa della traslocazione t(14;18)(q32;q21) che fonde il gene Bcl-2 nella sua regione non tradotta 3′ terminale con sequenze del locus ...
Leggi Tutto
traslocazione
traslocazióne s. f. [der. di traslocare; nel sign. 2, dall’ingl. translocation, comp. del lat. trans e locus «luogo»]. – 1. ant. Trasferimento ad altra sede o in altra zona: t. di un funzionario, di un impiegato; t. di domicilio;...
traslocare
v. tr. e intr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. non com. Trasferire in una sede diversa, soprattutto con riferimento a impiegati o dipendenti: lo hanno...