Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] di acqua e si nota una progressiva vacuolizzazione. In questo stadio diviene preponderante la sintesi e la traslocazione di glucidi, materie prime per l'accrescimento della membrana per intercalamento (intussuscepzione) di nuove micelle. Su questi ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] trasmissione sinaptica (serotonina) e l'intera cascata di eventi molecolari (attivazione di un secondo messaggero, fosforilazione e traslocazione di proteine dal citosol alla membrana, apertura e chiusura di canali ionici) alla base di ogni risposta ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] , in cui i desossiribonucleosidi trifosfati vengono aggiunti sequenzialmente all'estremità 3′ del DNA, e da una fase di 'traslocazione', in cui l'enzima stesso avanza, rispetto al telomero, di un'unità ripetitiva. La copiatura reiterata del dominio ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] del citocromo c. La proteina Bcl2 è una oncoproteina frequentemente associata nel linfoma follicolare a un locus immunoglobulinico mediante la traslocazione cromosomica t(14:18). Si tratta del primo esempio di una oncoproteina in grado di inibire l'a ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] le tirosina chinasi citoplasmatiche impedendo la traduzione del mRNA per la proteina, oppure impedendo la sua corretta traslocazione nel citoplasma interferendo con l'associazione con la Heat Shock Protein 90. Risultati significativi hanno riguardato ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
L'idea che la materia, che ai nostri sensi si manifesta come un continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi, anche se in [...] molecolari, hanno permesso di indagare, per esempio, l'assorbimento di modelli di proteine in membrane o la traslocazione di antibiotici attraverso la membrana cellulare.
Materiali
Per quanto riguarda la tipologia delle molecole costituenti i film ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] e il gruppo aminico del secondo aminoacil-t-RNA. Quest'ultimo, cui sono quindi legati due gruppi aminoacidici, per effetto della traslocazione con cui il ribosoma avanza di tre nucleotidi sull'RNA messaggero, va a occupare il sito P, dal quale si è ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] di varie dimensioni. Su queste m. avvengono le diverse fasi della sintesi proteica (sintesi ribosomiale, traslocazione, glicosilazione, trasporto e secrezione).
Vescicole e vacuoli. Nel citoplasma sono inoltre presenti numerose altre formazioni ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] sono gli enzimi responsabili di queste reazioni che originano strutture miste grazie a una reazione formalmente simile alla traslocazione cromosomica e alla ricombinazione genica naturale (V. Sgaramella, 1972). Di qui il nome DNA ricombinante dato ai ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] relativamente lungo (delezione), che si estende a più di un gene. Altri tipi classici di mutazione cromosomica (traslocazione, inversione, ecc.) non pare siano ancora stati osservati.
Nella maggior parte dei caratteri esaminati, la frequenza di ...
Leggi Tutto
traslocazione
traslocazióne s. f. [der. di traslocare; nel sign. 2, dall’ingl. translocation, comp. del lat. trans e locus «luogo»]. – 1. ant. Trasferimento ad altra sede o in altra zona: t. di un funzionario, di un impiegato; t. di domicilio;...
traslocare
v. tr. e intr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. non com. Trasferire in una sede diversa, soprattutto con riferimento a impiegati o dipendenti: lo hanno...