INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] sono gli enzimi responsabili di queste reazioni che originano strutture miste grazie a una reazione formalmente simile alla traslocazione cromosomica e alla ricombinazione genica naturale (V. Sgaramella, 1972). Di qui il nome DNA ricombinante dato ai ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] relativamente lungo (delezione), che si estende a più di un gene. Altri tipi classici di mutazione cromosomica (traslocazione, inversione, ecc.) non pare siano ancora stati osservati.
Nella maggior parte dei caratteri esaminati, la frequenza di ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] nel nucleo e inibisce la trascrizione del gene Bmal 1, mentre le proteine RORα/γ (RO) si accumulano più lentamente, traslocano in ritardo rispetto a REV-ERBα e attivano la trascrizione del gene. L'espressione dei geni Per, Cry e Bmal 1 è quindi ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ) e RARα (il principale recettore nucleare per l'acido retinoico presente nelle cellule ematopoietiche). In conseguenza della traslocazione, si genera un gene chimerico in grado di produrre la proteina PML-RARα, la quale è responsabile dell ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] un importante sito di fosforilazione. Ciò causa profonde modificazioni della cinetica di accumulo e nella successiva traslocazione nel nucleo del complesso PER/CRY, coinvolto nella regolazione per retroazione negativa dell'attività degli stessi ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] geniche le r. possono indurre nei gameti alterazioni strutturali dei cromosomi; in tal caso l’individuo portatore di traslocazione sarà sterile o semisterile oppure potrà dare origine a individui malformati. Non solo le r. ionizzanti ma anche ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , i geni v e C, o i loro mRNA, si uniscano adeguatamente. Secondo G. Edelman il gene V è un episoma, diffonde e trasloca a breve distanza sullo stesso cromosoma dove, per mezzo di un enzima, si inserisce adiacente a uno dei geni C fra loro associati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] legare altre specifiche proteine di ancoraggio. Si tratta di uno dei primi esempi di attività enzimatica regolata dalla traslocazione.
L'insorgere del morbo di Alzheimer. Diversi gruppi di ricerca analizzano il meccanismo che fa insorgere la malattia ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di accoppiamento. Ci si chiede, dunque, quale vantaggio evolutivo ricavassero le protocellule dalla capacità di associare la traslocazione attiva di protoni solo all'idrolisi di PPi o solo al trasferimento di elettroni. Come è stato suggerito ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] effettori possono agire in modo sequenziale. Così, l'idrolisi del fosfoinositolo da parte di PLCγ fosforilata può dipendere dalla traslocazione di Btk verso la membrana plasmatica e dalla sua azione a livello di questa. Non è ancora stato determinato ...
Leggi Tutto
traslocazione
traslocazióne s. f. [der. di traslocare; nel sign. 2, dall’ingl. translocation, comp. del lat. trans e locus «luogo»]. – 1. ant. Trasferimento ad altra sede o in altra zona: t. di un funzionario, di un impiegato; t. di domicilio;...
traslocare
v. tr. e intr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. non com. Trasferire in una sede diversa, soprattutto con riferimento a impiegati o dipendenti: lo hanno...