• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [114]
Botanica [8]
Biologia [69]
Medicina [36]
Biochimica [24]
Chimica [23]
Genetica [22]
Patologia [13]
Fisiologia umana [7]
Biologia molecolare [8]
Zoologia [7]

ciclo di Mitchell

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Mitchell (*) Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] libera implica il flusso di elettroni attraverso trasportatori di membrana; a questo flusso elettronico si accompagna la traslocazione di protoni attraverso la membrana stessa, che genera un gradiente chimico ed elettrico. L’energia elettrochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

FITORMONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITORMONI Gaspare MAZZOLANI . Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] , agendo a piccolissime concentrazioni in luoghi lontani dai centri di produzione, ove arrivano trasportati dalla corrente di traslocazione dei soluti. Il concetto di regolazione ormonale della crescita delle piante risale al secolo scorso: J. Sachs ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASCORBICO – PARTENOCARPIA – GIBBERELLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITORMONI (1)
Mostra Tutti

BRIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSI, Giovanni Valerio Giacomini Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] nell'istituto di fisiologia e anatomia vegetale diretto da Gregor Kraus. Qui realizzava le prime ricerche sulla traslocazione dei prodotti della fotosintesi e sulla formazione di sostanze grasse nella clorofilla (1873). Tornando in Italia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

calcio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] altri ioni; costruttiva, giacché esso forma, come pectato di c., le lamelle mediane delle pareti cellulari; regolatrice della traslocazione dei carboidrati e del loro accumulo nei semi. La carenza del c. provoca vari disturbi, in alcuni casi arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] di studio la f. vegetale viene suddivisa in vari capitoli. La f. della nutrizione studia l’assunzione, traslocazione, elaborazione dell’acqua e dei sali minerali disciolti, la fotosintesi (cattura, conversione, trasporto dell’energia, organicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] di acqua e si nota una progressiva vacuolizzazione. In questo stadio diviene preponderante la sintesi e la traslocazione di glucidi, materie prime per l'accrescimento della membrana per intercalamento (intussuscepzione) di nuove micelle. Su questi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO FUNZIONALE – PIANTA SUPERIORE

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] di mutazioni cromosomiche sono responsabili dell’attivazione di un oncogene: il cromosoma Philadelphia, per es., deriva da una traslocazione tra i cromosomi 9 e 22 ed è il marcatore cromosomico della leucemia mieloide cronica. Affinché le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] , 1995). lnnanzitutto, variazioni dell'attività di SPS sono spesso correlate a variazioni nella velocità di sintesi e traslocazione del saccarosio. In secondo luogo, l'attività di SPS può essere modulata da diversi meccanismi che interagiscono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
Vocabolario
traslocazióne
traslocazione traslocazióne s. f. [der. di traslocare; nel sign. 2, dall’ingl. translocation, comp. del lat. trans e locus «luogo»]. – 1. ant. Trasferimento ad altra sede o in altra zona: t. di un funzionario, di un impiegato; t. di domicilio;...
traslocare
traslocare v. tr. e intr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. non com. Trasferire in una sede diversa, soprattutto con riferimento a impiegati o dipendenti: lo hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali