Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] occasioni. Queste le considerazioni necessarie sulla genesi e la trasmissione del testo; nel caso in cui non fossero accennava prima). Per concludere, è chiaro come il complesso di dati e prove sia particolarmente ricco e composito. Forse non si ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] solitoni ottici sono impulsi di luce che mantengono la loro forma durante la trasmissione attraverso le fibre ottiche e vengono utilizzati per trasmettere dati su lunghe distanze senza degradazione del segnale. Tale stabilità è dovuta all'equilibrio ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] delle aspettative, delle responsabilità, dei ruoli: a volte vengono dati ai nascituri nomi che sono già appartenuti ad altri membri della ancora non sono nati, attraverso una sorta di trasmissione intergenerazionale. L’autrice spiega come, a partire ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Sigla di general packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che integra la tecnologia della rete radiomobile con quella della rete internet.
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...