Sigla di digital subscriber line, con cui si indica una famiglia di tecnologie, anche detta xDSL, che consente la trasmissionedigitale di dati attraverso il cavo telefonico. La banda del canale in ricezione [...] simmetrica o asimmetrica a seconda che a essa sia riservata o meno la stessa velocità di trasmissione in uplink e downlink, anche se, in una trasmissione DSL, la banda in uplink è sempre inferiore a quella in downlink. Tra le tecnologie appartenenti ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] audio e video analogica, risultano di più semplice realizzazione, nonché di qualità nettamente superiore, nelle trasmissionidigitali. Con tale tecnica, un’emittente radiofonica o televisiva consente a un utente in movimento di ricevere ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] reti e in genere a tutto ciò che riguarda il digitale. È in genere indicata con l’acronimo ICT (information , il seguente modello semplificato di un sistema di generazione e trasmissione dell’i.:
L’ipotesi fondamentale è che sorgente, canale e ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] delegate al terminale mobile.
Il GSM rientra nei cosiddetti sistemi radiomobili di seconda generazione, caratterizzati da trasmissionedigitale e aumento della capacità dei terminali radio utente di scambiare dati e informazioni di controllo con la ...
Leggi Tutto
switchover
Enrico Menduni
Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] (switchover) e una nuova pianificazione delle frequenze. L’operazione è assai complessa perché richiede il passaggio alla trasmissionedigitale delle emittenti esistenti, un’offerta aggiuntiva che renda appetibile per il pubblico il passaggio al ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] secondo. Il teorema del campionamento (➔) permette in ogni caso di legare la larghezza di banda di un canale digitale alla sua capacità di trasmissione espressa in bit/s (anche chiamata velocità di cifra o bit rate). In questo modo si ottiene che un ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] , nell’uso comune, non è considerato incluso nel termine r., dalle trasmissioni tra punti fissi dello spazio (per es., i ponti radio), dai e di interferenze con altri segnali; nel sistema digitale, le riflessioni su ostacoli naturali (come montagne o ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] che la linea stessa può convogliare.
Tecniche numeriche di trasmissione. L’evoluzione delle tecniche di trasmissione telefonica è basata sull’impiego delle tecniche numeriche (o digitali), che consistono nella conversione dei segnali analogici in ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] e la loro importanza aumenta di pari passo con la tendenza a passare in questi campi dall’analogico al digitale. Nel caso della trasmissione si distingue tra codice codice per le sorgenti (il cui scopo è quello di tradurre in forma opportuna, per ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] può essere ottenuto per mezzo di un convertitore analogico digitale applicato a un segnale PAM rettangolare. Il rumore presente PCM è dovuto agli errori introdotti dal canale di trasmissione. Tali errori dipendono dal rumore intrinseco del canale e ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...