IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] molto rari. Le modalità di trasmissione del o dei difetti sono prevalentemente autosomiche recessive, tranne che per il C1 inibitore, che è trasmesso ereditariamente come forma autosomicadominante. L'associazione clinica più grave è quella con l ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] in maniera spesso caratteristica, e il modello di trasmissione può essere riconosciuto in molti casi in base alle di rischio è l’età paterna. Un esempio di malattia autosomicadominante dovuta a mutazione paterna è la progeria, che colpisce circa ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] frequenza 3 volte maggiore rispetto a quello femminile. Il disturbo presenta una modalità di trasmissione ereditaria autosomicadominante con penetranza incompleta e sesso-specifica. Diverse evidenze sperimentali e farmacologiche suggeriscono che la ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt, Hans Gerhard
Nadia Canu
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...] del gene che codifica la proteina prionica (PrPc) e che si trasmette con modalità autosomicadominante. Solo in rarissimi casi la trasmissione è causata da procedure medico-chirurgiche. I neuroni colpiti contengono la proteina prionica alterata ...
Leggi Tutto
coagulopatia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] vita. Generalmente la trasmissione è autosomica recessiva, a eccezione delle forme emofiliche in cui la trasmissione è per linea piastrinopatie ereditarie). La prima, trasmessa in maniera autosomicadominante, è causata da un deficit quantitativo o ...
Leggi Tutto
malattia autosomica
Malattia causata da un’alterazione presente nel corredo autosomico, ossia sui cromosomi non sessuali. Per malattia autosomicadominante o, più correttamente, malattia a fenotipo autosomico [...] una malattia autosomicadominante (ossia possiede entrambi gli alleli mutati), il quadro clinico è generalmente più grave; in talune situazioni la condizione di omozigosi può essere letale. Per quanto riguarda le caratteristiche di trasmissione, va ...
Leggi Tutto
trigonocefalia
Malformazione del cranio che appare di forma triangolare, per l’appiattimento della fronte associato alla dolicocefalia. La t. è caratterizzata dalla fusione prematura della sutura metopica, [...] La t. è nella maggior parte dei casi sporadica, ma sono state osservate forme familiari a trasmissione apparentemente autosomicadominante. Le forme complesse di t., cioè associate ad altre malformazioni congenite, nel corso dello sviluppo presentano ...
Leggi Tutto
recessivo, allele
Allele, indicato con una lettera minuscola, che non si manifesta negli individui eterozigoti per un determinato carattere (Aa), per cui nel fenotipo compare solo il carattere dominante [...] dall’altro allele. L’allele r. si può manifestare solo nella forma omozigote (aa). Nelle malattie genetiche a trasmissioneautosomica r. gli individui ammalati sono omozigoti per un allele r. mutato e sono generalmente figli di individui eterozigoti ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] B e C caratterizza il meccanismo di trasmissione ereditaria del sistema HLA. Infatti nel 99 alleli legati da una relazione di dominanza, come vedremo in seguito, si può nell'uomo il caso di un gene autosomico letale recessivo che inizi ad agire dal ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] piccolo degli altri, è simile a quella di ciascuno dei domini esaelicoidali degli altri due tipi di canale. La posizione trasmissione recessiva, legata al sesso (X-linked), l'altra, a inizio nel periodo neonatale e a decorso più grave, è autosomica ...
Leggi Tutto