(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] , hanno permesso di tener conto in tassonomia di dati indiretti come quelli citologici (citotassonomia), chimici (chemiotassonomia lenti. L'avvento della microscopia elettronica in trasmissione (microscopi elettrostatici e magnetici) e in riflessione ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] era invece ritenuto la base della linea evolutiva umana. I dati molecolari hanno inoltre evidenziato che l'orango si è separato dall e quanto piuttosto la diffusione della cultura (trasmissione delle idee).
La variabilità intrapopolazione è un altro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] erano tenute alcune industrie favorì o rese necessaria questa trasmissione ereditaria. Talvolta i mestieri che si trasmettono in principali paesi: è presa a base la produzione del 1913 e sono dati gli indici dal 1870 al 1927; dal 1927 in poi la ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] una sua propria tradizione d'intendimento, di lettura e di trasmissione; di modo che ci arriva già carico del lavoro di in genere. La cognizione umana parte dal senso, analizza i dati confusi di questo e districandoli li definisce. Questa è l'opera ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] che s'è stabilita la circolazione placentare, è possibile la trasmissione del virus dalla madre al feto. Essa può avvenire medie e grandi stalle della parte piana della Lombardia, secondo i dati di N. Baboni, desunti dalla prova della tubercolina, l' ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] a trasformarsi in lavoro utile, e gli ordegni passivi di trasmissione di essa, rappresentati da leve, da pulegge, da piani e del motore, il lavoro motore richiesto Lm e il lavoro utile Lu saranno dati da Lm = L1/ηoc, Lu = L2 ηom da cui il rendimento ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] semplici della distanza, senza ritardo di tempo nella trasmissione degli effetti, e senza riconoscere influenza del mezzo il principio di Dirichlet in doppia forma: a) conosciuti, o dati arbitrariamente, i valori di V in tutti i punti di una ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...]
Come nella formazione e storia del canone, così pure nella trasmissione del testo, gli scritti del Nuovo Testamento si dividono in gruppi S. Cipriano; sua caratteristica è la frequenza di dati vocaboli a preferenza dei loro sinonimi (per es. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] così dire canoniche, garantite per i musulmani dalla loro trasmissione in forma invariata mediante una catena ininterrotta di narratori che applica il ragionamento a costruire in sistema i dati dogmatici positivi, non già il senso di antidogmatismo e ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] nella registrazione delle immagini animate non è necessaria la trasmissione via etere, basta solo registrare sul nastro, con e di altre nuove similari tecnologie, vere e proprie banche-dati di immagini fisse e in movimento, consultabili in forma ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...