GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 62.041.000 ab. e una densità di 250 ab. per km2; i dati includono anche gli ab. del settore occidentale di Berlino, cioè 2.063.000 le varie conseguenze che comportano i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, il miglior mezzo per ottenere ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] uniformata e aziendalistica dei teatri. Paradossale visione, dati i reali termini economici (le ''aziende'' teatrali morte di Beck, l'italiana S. Urbani si dedica alla trasmissione della memoria del Living Theatre: organizza seminari in cui rimette ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] deviazione; con una scala logaritmica risulterebbero costanti. Dati gli andamenti comuni delle scale si dovrà in metà fra i due contatti fissi. È facile pensare un sistema di trasmissione meccanica, per es., a ruota dentata e cremagliera, per cui un ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] posizione intermedia tra quella statunitense e quella asiatica.
Questi pochi dati dimostrano anche che, almeno a livello aggregato, esiste una vari sottosistemi: accumulo-generazione, trazione, trasmissione-sistemi ausiliari, in relazione al tipo ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dell'i. concorrenziale che prende tutti i prezzi come dati dal mercato. In un mercato non perfettamente concorrenziale, l , il superamento di barriere spaziali, la velocità di trasmissione e quindi l'immediatezza delle azioni attivabili attraverso l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Refuse Derived Fuel, RDF) da bruciare in appositi impianti. Dati i costi dell'intero ciclo, la produzione di e. elettrica di condizioni, l'imparzialità e la neutralità del servizio di trasmissione e dispacciamento. A decorrere dal 1° gennaio 2003 a ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] grafica che da essa deriva, può fornire soltanto dei dati di prima approssimazione (molto spesso tuttavia sufficienti per i calcoli in particolare, fino ai limiti del possibile.
Alberi di trasmissione e rotori di turbine del peso di oltre 100 t ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] a torsione (perni di alberi o di assi motori). Essendo dati i momenti flettenti e torcenti si calcola direttamente un valore formate e della natura dell'organo flessibile. Le più comuni trasmissioni d'officina sono a cinghie di cuoio o anche di pelo ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] i miglioramenti sopra riassunti, si riportano alcuni dati relativi alle maggiori unità eseguite negli ultimi di temperatura disponibile (T′4 − T′2) perché per la trasmissione del calore attraverso le pareti del ricuperatore occorre una differenza ΔT ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] successivo entrò in produzione, presto perfezionata nel propulsore e nella trasmissione. Nel 1954 ne uscì la versione a passo lungo (da Lancia, Alfa, Innocenti), possono cogliersi in alcuni dati essenziali riferiti alla fine degli anni Ottanta (v. ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...