(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] non può considerarsi anno di condizioni industriali normali, onde i dati riportati servono più che altro a delineare le caratteristiche di una sottospecie dei canti religiosi.
Disgraziatamente la trasmissione orale dei canti popolari ne ha fatalmente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dei noli passeggeri sono stati lucrati appunto nel cabotaggio), si hanno dati non molto recenti; dai 194 milioni di corone del 1913 esso venuti in Svezia in tempi più recenti della trasmissione orale. Anche letterariamente la tradizione ha subito l ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ma solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, 1992.
I luoghi di conservazione e trasmissione della conoscenza, in Nuove biblioteche, architettura ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che sono riassunti nella tabella seguente insieme con alcuni dati che servono di confronto, sull'isola di Cipro:
κοινόν delle città greche dell'Asia esisteva già come organo di trasmissione; peraltro nulla sino a quell'epoca dimostra ancora che esso ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Schelda e il confine olandese è il cosiddetto Pays de Waes.
Dati sulla popolazione e cenni etnografici. - La popolazione totale del truppe e servizî di trasmissione, comprendenti un reggimento di truppe di trasmissione, composto da: 1 battaglione ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] una coppia di rette, facili a tracciarsi in base ai dati teorici ovvero ai risultati delle esperienze, e di fronte alle , in modo da evitare ogni altro organo intermedio di trasmissione, e ogni perdita supplementare di energia. Si trovano nell ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] manicotto, il quale è comandato direttamente dalla trasmissione della macchina.
La pasta, diluita e 38 ferme. Nel 1925 risultavano 337 ditte con 403 stabilimenti; secondo i dati più recenti sarebbero ora 381. Si nota dunque con una sensibile discesa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] DCA, da reggimenti di pionieri, da truppe di trasmissione, da battaglioni di genieri ferroviarî, di costruttori e riparatori della nuova legge, in Danni di guerra, 1945; id., Alcuni dati sui danni di guerra all’estero, in Cifre, gennaio-febbraio 1946 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] variato a partire dal 1939.
Si espongono qui di seguito alcuni dati statistici di maggior interesse:
L'indice dei prezzi all'ingrosso (1938 dell'assemblea nazionale) e di Pétain (tentata trasmissione di poteri a De Gaulle, tramite l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] (v.), nel sec. VI, parte da un inizio errato: poiché secondo i dati biblici G. nacque nel regno di Erode: ora è sicuro che Erode morì avanti , quanto a segnalazione delle scaturigini, della trasmissione nello spazio e nel tempo delle tradizioni ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...