• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2035 risultati
Tutti i risultati [2035]
Medicina [258]
Temi generali [226]
Biologia [178]
Diritto [210]
Fisica [165]
Ingegneria [111]
Informatica [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [96]
Economia [98]
Biografie [104]

front-end

Enciclopedia on line

In informatica, unità di elaborazione ausiliaria adibita alla gestione di periferiche di ingresso e di uscita e alla eventuale preelaborazione dei dati. Il termine è usato anche per indicare le unità di [...] elaborazione che gestiscono i flussi di messaggi in una rete di trasmissione dati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA

WAP

Enciclopedia on line

WAP Sigla di wireless application protocol, che nelle telecomunicazioni indica un servizio di trasmissione dati secondo uno specifico protocollo per applicazioni wireless. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: WIRELESS APPLICATION PROTOCOL – TELECOMUNICAZIONI

LAN

Enciclopedia on line

Sigla di local area network, usata per indicare una rete (➔) di trasmissione dati locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LOCAL AREA NETWORK – TRASMISSIONE DATI

telematica

Enciclopedia on line

telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] di controllo in trasmissione (TCP, transmission control protocol) e quello di utente in trasmissione a pacchetti ( servizi. Le reti dedicate a un servizio (come le reti per dati) erano realizzate in passato per fornire un singolo servizio e si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SYSTEM INTERCONNECTION – RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INSTRADAMENTO – VIDEOTEX – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] fra tecnologia delle i. e trasferimento dei dati. Biologia I. genetica L’insieme dei messaggi approssimazione, il seguente modello semplificato di un sistema di generazione e trasmissione dell’i.: L’ipotesi fondamentale è che sorgente, canale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROONDE Paolo Bernardi (App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474) I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] applicazioni, i componenti attivi e passivi, le linee di trasmissione dei segnali, i circuiti che realizzano le richieste funzioni logiche e di elaborazione dati vanno studiati, progettati e realizzati esclusivamente attraverso le metodologie delle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI – TESSUTI BIOLOGICI – OPTOELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

Elettronica di potenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] reti a c.a. Sistemi simili vengono anche utilizzati per la trasmissione sottomarina di potenza, come accade tra Italia e Corsica, o per pervasiva dell'e. di p. fa sì che i relativi dati di mercato siano spesso oggetto di indagini parziali o, all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALIMENTATORI SWITCHING – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI – CIRCUITI ELETTRONICI – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] come equalizzazione. Oggi i modem effettuano l'equalizzazione del canale di comunicazione per migliorare la velocità di trasmissione dati mantenendo un tasso di bit errati (bit error rate) accettabile. La comunicazione digitale usata dai telefoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Papà, mi regali un drone?

Il Libro dell'Anno 2014

Luca Tremolada Papà, mi regali un drone? Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] installare nei veivoli ‘occhi’ sempre più precisi e strumenti per la stabilizzazione in volo. La maggior potenza di trasmissione dati delle reti di telecomunicazione mobili ha infine aggiunto il tassello che mancava per l’introduzione sul mercato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – EFFICIENZA ENERGETICA – AVIAZIONE CIVILE – MARK ZUCKERBERG

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] immettere nella rete quando c'è informazione da trasmettere. I casi di questo genere sono vari, e vanno dai dati a pacchetto alla trasmissione di una diapositiva (per cui può essere richiesto il trasporto di milioni di bit in frazioni di secondo), al ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 204
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali