• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2035 risultati
Tutti i risultati [2035]
Medicina [258]
Temi generali [226]
Biologia [178]
Diritto [210]
Fisica [165]
Ingegneria [111]
Informatica [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [96]
Economia [98]
Biografie [104]

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] stato attuale, gli SMS rappresentano la tecnologia di trasmissione dati più diffusa in assoluto nel pianeta. Le cifre a quota 6,3 (circa 5000 messaggi al secondo). I dati inglesi mostrano anche una buona tenuta di questa forma di comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

STRATEGIE POLITICHE DELLE TELECOMUNICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Strategie politiche delle telecomunicazioni Paolo Alagia Evoluzione del settore Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] inferiore anche alla media dell’Unione, pari al 24,8% (fig. 2). D’altra parte, i servizi di trasmissione dati rappresentano una quota in aumento della spesa degli utenti finali per servizi di telecomunicazione, sebbene la telefonia vocale costituisca ... Leggi Tutto

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] ridotta è risolto dall’introduzione da parte di ETSI della versione 2 di TETRA, in cui è definita una trasmissione dati ad alta velocità: il risultante TETRA enhanced data service (TEDS) è assai flessibile, e consente velocità variabili attraverso ... Leggi Tutto

Spazio, la conquista dello

Enciclopedia del Novecento (1989)

Spazio, la conquista dello Paolo Santini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale.  3. Lo Spacelab.  4. I sistemi europei di trasporto spaziale.  5. Le stazioni spaziali.  [...] geosincroni a 19 e 26 gradi di longitudine est, che forniscono vari servizi di telecomunicazioni (telefonia, trasmissione dati, telex, distribuzione radiotelevisiva). Il primo e il secondo satellite Arabsat sono stati lanciati, rispettivamente, nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – SATELLITI ARTIFICIALI

COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

XXI Secolo (2010)

Compatibilità elettromagnetica Bruno Audone La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] di situazioni di interferenza nei più svariati ambienti di lavoro (ospedali, centrali elettriche e nucleari, sistemi di trasmissione dati); dallo studio di metodologie di prova per automobili (o altri mezzi di trasporto) alla soluzione di difficili ... Leggi Tutto

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] : è usuale parlare di modellistica di una rete di trasmissione dati, di un sistema spaziale, di un sistema robotico, ai sistemi robotici, alle reti di distribuzione dell’energia o di dati, ai sistemi di navigazione aerea e spaziale o ai più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] un rilievo crescente di quest’ultima. Verso il 1995 la svolta digitale, l’avvento di Internet, le reti veloci per trasmissione dati e la telefonia cellulare segnano l’inizio di una cultura visiva popolare molto diversa, che stiamo tutt’ora vivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

short message society

Lessico del XXI Secolo (2013)

short message society <šòot mèsiǧ sësàiëti>. –  Gli SMS (short message service), i messaggi di testo mandati tramite telefoni cellulari, rappresentano allo stato attuale la tecnologia di trasmissione [...] dati più diffusa nel pianeta. La loro straordinaria diffusione ha fatto sì che questo tipo di scrittura sia diventato ormai un modello pervasivo, operante nella nostra società ben oltre i limiti e le funzioni originarie. Da quando il telefono è ... Leggi Tutto

streaming

Lessico del XXI Secolo (2013)

streaming <strìimiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. –  Tecnica per il trasferimento dei dati in rete, soprattutto su Internet, utilizzata prevalentemente per i media audio e video. I dati possono [...] di file musicali e diventato oggi, dopo diverse controversie legali, un sito di s. a pagamento. Il sistema di trasmissione dati in tempo reale trova applicazione anche nel campo della telefonia mobile: tra le diverse applicazioni per smartphone sono ... Leggi Tutto

chat

Lessico del XXI Secolo (2012)

chat <čät> s. ingl., usato in it. al femm. – Forma di comunicazione online durante la quale un utente intrattiene una conversazione con uno o più utenti, in tempo reale e in maniera sincrona, attraverso [...] di messaggistica istantanea. Tali piattaforme – come MSN Messenger, Google Talk, Skype – integrano funzionalità di posta elettronica, trasmissione dati, interazione audio-video con l’interlocutore e consentono di arricchire con le (v.) il linguaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 204
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali