• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [69]
Storia [13]
Medicina [13]
Religioni [10]
Letteratura [8]
Diritto [5]
Musica [4]
Industria [4]
Diritto civile [4]
Istruzione e formazione [3]

FERRERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Giovanni Enrico Peruzzi Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli. Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] . Alcuni non risposero affatto, costringendolo a rivolgersi ad altri, determinando un ritardo a volte anche di anni nella trasmissione dei dati richiesti da Gesner, che rimase però soddisfatto del lavoro svolto dal F., tanto da inserire i titoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Gallo Marina Benedetti PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] ovvero al rito dell’imposizione delle mani per la trasmissione dello Spirito: «Pietro Gallo non dà lo Spirito santo 1984, p. 15; F. Lomastro Tognato, L’eresia a Vicenza nel Duecento. Dati, problemi, fonti, Vicenza 1988, pp. 11-17, 34-40, 65-67; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICO-ROMANA – FRATE PREDICATORE – TOMMASO D’AQUINO – MARCA TREVIGIANA – PIETRO DA VERONA

GIUNTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI, Giulio Stefano Arieti Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] in collab. con P. Spoto, Sulla trasmissione transplacentare della tubercolosi (nota preventiva), in Ginecologia Mancini e M. Fontanili; Sul granuloma eosinofilo dello scheletro. Dati clinico-anatomici e considerazioni istogenetiche su 41 casi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCABÒ, Cavalcabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò Giancarlo Andenna Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] di Seniga nel Bresciano. Con delibera del 7 marzo 1435 il Senato stabilì che gli fossero dati in feudo Seniga e il suo territorio, con diritto di trasmissione ereditaria ai figli. La concessione prevedeva l’omaggio annuale di due doppieri di cera da ... Leggi Tutto

TAFURI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Angelo Sebastiano Valerio – Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento. È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] la prima di tante contraddizioni che costellano l’opera e la sua trasmissione. La critica (Gregorovius, 1875; Massa, 1984; D’Elia, 1904 più di una incongruenza. Non vi è coincidenza di dati tra le cronache veneziane dell’evento e questa cronaca, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FERDINANDO I D’ARAGONA – BERNARDINO TAFURI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D’OTRANTO

PARONA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Ernesto Maria Carla Garbarino PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] occupato del parassita, della sua evoluzione e dei dati clinici riscontrati in pazienti affetti da anemia (Intorno all dell’ipotesi di Perroncito, chiarendo le modalità della trasmissione del parassita. Le condizioni dei minatori che lavoravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGONGINI DUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONGINI DUCA, Francesco Giuseppe Caputo Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] originale: polemica che sembrava prender le mosse da dati filologici marginali, ma che investiva, in realtà, Roma 1917), aveva cercato di dimostrare che la tesi della trasmissione della colpa era estranea al pensiero della Chiesa primitiva, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – PATTI LATERANENSI – ERNESTO BUONAIUTI

SPLENDORE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPLENDORE, Alfonso Luca Tonetti SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo. Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] chimici (veleni come il fluoruro di zinco) e biologici (trasmissione per via sottocutanea o digerente di ‘virus’ muricidi come il un’epizoozia tra le arvicole. Partendo, infatti, da dati raccolti a Roma presso il laboratorio di entomologia e poi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA

MOSÈ

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSE Gianluca Pilara MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] . (ried. in Contributi alla storia del diritto comune, Roma 1937, pp. 296 s.); E. Franceschini, Il contributo dell’Italia alla trasmissione del pensiero greco in occidente nei secoli XII-XIII, in Atti della XXVI riunione della Società italiana per il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – PIETRO CRISOLOGO

RAFFAELE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giulio Gilberto Corbellini RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895. Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] ’immediato secondo dopoguerra, a fronte della ripresa della trasmissione malarica in alcune zone del Lazio, l’alto ., XXVIII (1949), pp. 61-106 (con A. Coluzzi); Dati nosografici sull’infezione sperimentale da Plasmodium falciparum, ibid., XXX (1951), ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PROVINCIA DI FROSINONE – GIUSEPPE BASTIANELLI – ETTORE MARCHIAFAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali