Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] o nettamente centro-settentrionali.Il confronto tra i dati forniti dalla medesima fonte, gli abbonati telefonici italiani Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] citati. La SEAT/Pagine Gialle ci mise a disposizione la sua banca dati, pari a circa 24 milioni di utenze, integrata dal cd-rom Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] Valerio. L’attualità si chiama Iris e JasmineNel 2021 (ultimi dati Istat disponibili) Viola deve accontentarsi del 33º posto, davanti i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] per validità e lungimiranza: la «necessità di fondarsi su dati quantitativi e qualitativi» certi e verificabili per non cadere nella riguardo alla tendenza ad appaltare all’inglese la trasmissione di porzioni consistenti del sapere, come avviene nel ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] nate nei paesi d’accoglienza, purtroppo non ci sono dati sul numero di questi parlanti (Iliescu-Melchior in Heinemann- . la pagina web dell’ARLeF_stampa in friulano.Le prime trasmissioni radiofoniche in friulano risalgono agli anni ’60 (le rubriche Il ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Sigla di general packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che integra la tecnologia della rete radiomobile con quella della rete internet.
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...