• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2035]
Diritto [210]
Medicina [258]
Temi generali [226]
Biologia [178]
Fisica [165]
Ingegneria [111]
Informatica [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [96]
Economia [98]
Biografie [104]

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] l’integrazione delle condotte di cui al predetto art. 635 bis c.p., ovvero mediante l’introduzione o la trasmissione di dati, informazioni o programmi. Si è previsto un arretramento della punibilità nelle forme del tentativo ed un maggiore rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] Ove l’intermediario non ottemperi all’onere di tempestiva trasmissione della documentazione e sia impossibile una pronuncia sul 37, con un tasso inferiore all’1%! A fronte di simili dati statistici né si può dubitare che l’ABF sia un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 26.6.1997, in Dir. inf. ed informat. 1997, 64). Tecnicamente, si compone di più elementi: i protocolli di trasmissione e indirizzamento dati tra i singoli punti di allocazione dello spazio interconnessi in rete (TCP/IP, UDP, RTP-RTCP etc.), e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] importanti ma non regolamentate, di elaborazione e trasmissione dei dati dei clienti, stampa, imbustamento e preparazione fra cui Posta Pick Up, Consegna a domicilio, Banche dati, Affrancaposta, Risposta Prioritaria, Resi mittente, Posta report, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] la vigilanza informativa (artt. 51 e 66 t.u.b.), che impone ai soggetti vigilati la trasmissione, anche periodica, di situazioni e dati, nonché ogni altra informazione utile richiesta dalla Banca d’Italia; ii) la vigilanza regolamentare (artt. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] , che lo diffondono su scala mondiale: a essi si fa riferimento quando si ricercano informazioni sul web. La tecnica di trasmissione dei dati, la numerazione e il sistema dei nomi a dominio sono l’asse portante di Internet. Chi governa questi fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo civile e stabilità della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo civile e stabilità della giurisprudenza Paolo Vittoria In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] Tali elementi consistono: a) nell’attività di trasmissione, svolta da un soggetto qualificato, dotato, in non può non spettare anche all’attore. Un approccio in parte diverso I dati del problema – lo si è appena visto – sono nella sostanza questi: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] riscontrati inadempimenti. Si tratta di quattro ordini di poteri, e cioè: a) il potere di richiedere, sia al contribuente che a terzi, la trasmissione di dati e notizie; b) il potere di richiedere, sia al contribuente che a terzi, l’esibizione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] degli adempimenti (ii) rafforzamento del sistema di trasmissione delle comunicazioni in via telematica e abolizione dei una ripetizione formale, in più sedi e per più fini, di dati contributivi che l’ente previdenziale ha già a disposizione. È una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 2. Riesame

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] caducazione della misura è necessario il rispetto del termine per la trasmissione degli atti e quello per la pronuncia della decisione, trattandosi di dell’indagato di una diversa lettura logica dei dati di fatto, ove non siano contestati, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali