Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] data del 1798, quando E. Jenner pubblicò i suoi dati sull'inoculo di pus del vaiolo bovino in bambini ( infetto. Non è stata sinora messa in chiara evidenza alcuna trasmissione dell'infezione da virus HIV attraverso contatti occasionali in ambienti ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] costante di lunghezza ovvero costante di spazio λ). Se i dati per Vm in funzione di x vengono messi in diagramma (v. figg. 4 e 5).
In linea di principio la trasmissione efaptica non ha una polarità, così come la propagazione intracellulare di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ben 90 kg di lievito.
Spiegati i meccanismi della trasmissione sinaptica. Paul Greengard, della Rockefeller University di New come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] eserciterebbero sulla muscolatura oltre a quella di trasmissione degli eccitamenti per la contrazione; infatti, si è detto, un divario più o meno spiccato fra i dati della ricerca fisiologica e quelli dell'indagine anatomica; sotto questo riguardo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] von Békésy, della Harvard University, che descrive gli eventi fisici e meccanici nella trasmissione dei suoni e nella loro percezione nell'orecchio. I suoi dati saranno di importanza fondamentale per lo sviluppo dell'audiologia e per le applicazioni ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ne scoprissero il germe patogeno e le vie di trasmissione.
La distribuzione geografica delle malattie è legata alla i 75,9 anni per le donne e 69,7 per gli uomini (dati ISTAT 1983).
Facciamo notare che in Svezia questa speranza di vita è arrivata, ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e sul significato che nei riguardi della trasmissione del messaggio alla stazione centrale riveste il caldo, sebbene scarsi nella pelle, sembrano abbondare in regioni speciali. Gli esempi dati sono lo scroto del ratto (Iggo) e il dorso del naso del ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di una placca o la trombosi potrebbero sollecitare l'angiospasmo. Alcuni dati di fatto rendono il ruolo dello spasmo coronarico meno remoto di ed è caratterizzato dal blocco improvviso della trasmissione di un impulso atriale ai ventricoli, senza ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] dei monociti effettivamente circolanti è di 3,5 : 1. L'elaborazione dei dati consente di ottenere un valore di ricambio medio di 7,49 × 106 si siano potute documentare le modalità di trasmissione.
Il quadro istopatologico ricorda quello della ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Yersin identifica l'agente causale della peste e dimostra che la trasmissione di questa all'uomo avviene tramite ratti e pulci. Nel e della sanità
In tutti i paesi per i quali abbiamo dati disponibili, i tassi di mortalità sono più alti per le classi ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...