• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [77]
Temi generali [15]
Telecomunicazioni [11]
Ingegneria [7]
Fisica [7]
Comunicazione [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [4]
Matematica [5]
Arti visive [5]
Biologia [5]
Mass-media [1]

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasferimenti tecnologici Agostino La Bella Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] traiettorie tecnologiche), alla base dei processi di trasmissione delle innovazioni, spinge a focalizzare l'attenzione es. il passaggio dalla televisione analogica terrestre alla televisione digitale satellitare). Da tale molteplicità ed eterogeneità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – RENDIMENTI DI SCALA

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] uscita attraverso una rete di trasmissione composta da un numero elevato di reti neurali sia con elettronica digitale sia analogica o mista allo scopo è un m. convenzionale dell'atmosfera terrestre i cui parametri sono fissati dall'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] agricolo per secoli; la loro distribuzione terrestre non è tuttavia omogenea: si Originariamente si credeva che la velocità di trasmissione degli impulsi nervosi fosse infinita, ma finale in forma grafica o digitale. Lo strumento può essere collegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

INMARSAT

Enciclopedia on line

Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] capaci di assicurare la copertura totale della superficie terrestre, con esclusione delle estreme regioni polari. Dopo il successivo INMARSAT-M è completamente digitale e permette trasmissioni in PCM con elevate caratteristiche di trasportabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – TELECOMUNICAZIONI – BORSA DI LONDRA – LONDRA

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sì che ogni gara diventi un'Olimpiade, uno spettacolo a trasmissione globale. La storia del 20° secolo attraversa in questa fase 'elaborazione digitale le ha trasmesse via cavo, fibra ottica o segnale satellitare a ogni angolo del globo terrestre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] marittimo e aereo, ma anche a quelli previsti per la navigazione terrestre, quali il trasporto di merci e di persone su gomma, digitali: un vantaggio intuibile è che ciò aiuterà a estendere le funzionalità del sistema a un’ampia gamma di trasmissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali