Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] dei dispositivi circuitali utilizzati in radiotecnica e nei sistemi di trasmissione telefonica. Poiché in tutti questi casi le intensità delle le memorie ad altissima densità, che memorizzano in forma digitale dati fino a parecchi miliardi di bit e i ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] o la trasmissione. È operazione comunemente effettuata per applicazioni professionali, per es., negli studi di produzione D2 e nel 1989 il formato D3. Tra i formati digitali introdotti successivamente a questi ultimi, sono da ricordare il Digital8, ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] mentre i numeri di telefono sono un esempio di d. digitali che rappresentano l’identità dell’abbonato.
Descrizione dei d. di comunicazione, con relativi modem e controllo della trasmissione, usate per trasmettere informazioni fra due o più stazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] delle metodologie di controllo, spesso di tipo digitale con impiego di microprocessori e la maturazione delle di alimentazione di motori, alla c. di frequenza nella trasmissione dell’energia e nei sistemi di generazione (in particolare di ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] di radiocomando. In tutti i casi, ma soprattutto nella trasmissione del comando con segnali elettrici, un problema molto importante comunicazioni. Un PLC è un’apparecchiatura elettronica digitale per impiego industriale con una memoria programmabile ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] ’) il bit di informazione (zero o uno) contenuto in ciascun flip-flop sul successivo e realizza la trasmissione cadenzata di una informazione digitale; questa può essere inserita e prelevata in serie (operando sul primo flip-flop o sull’ultimo) o ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] in cavo coassiale, dalla t. alle successive apparecchiature di trasmissione. La t. è costituita da una parte ottica, amplificato da un preamplificatore. Lo sviluppo della tecnologia digitale ha portato alla progressiva sostituzione delle t. a tubo ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] dei dati, ogni punto di una rete o sistema per la trasmissione e l’elaborazione dei dati in cui questi possono essere immessi .
In una catena di misurazione, strumento t., quello che presenta la grandezza misurata, sia in forma analogica sia digitale. ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, [...] , è oggi contenuta nell’art. 17 del Codice dell’amministrazione digitale, in vigore dal 1° gennaio 2006; in particolare l’art formato, la registrazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici sono validi e rilevanti a tutti ...
Leggi Tutto
Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] /s (per impieghi su mezzi mobili di considerevoli dimensioni), mentre il successivo INMARSAT-M è completamente digitale e permette trasmissioni in PCM con elevate caratteristiche di trasportabilità. In partic., in quest'ultimo caso, il terminale è ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...