Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, [...] poi diffusi m. con ingresso a FET basati su un voltmetro digitale. Questi strumenti presentano un’impedenza di ingresso di molte decine ), l’autocalibrazione, l’interazione tra strumento e computer attraverso la trasmissione dei valori delle misure. ...
Leggi Tutto
Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura [...] di elaborazione, sistemi operativi e apparecchiature di trasmissione dei dati prodotti da costruttori diversi o, propriamente nei controlli di processo rivestono i c. analogico-digitali, dispositivi che hanno lo scopo di trasformare segnali ...
Leggi Tutto
Termine derivato dall’unione delle parole inglesi voice e coder «codificatore di suoni vocali». Nelle telecomunicazioni indica un sistema per ridurre la banda occupata da un segnale vocale, basato sull’analisi [...] . Il segnale vocale, elaborato utilizzando complessi algoritmi, viene posto in forma digitale. Se un canale vocale numerico è originariamente caratterizzato da una velocità di trasmissione di 64 kbit/s, dopo opportuna codifica per mezzo di un v ...
Leggi Tutto
(sigla TDT o DTT) Modalità di trasmissione del segnale televisivo in forma digitale anziché analogica. Introdotto progressivamente in Italia a partire dal 2008, il d.t. ha permesso agli utenti di ricevere [...] da affiancare al televisore tradizionale. Le normative europee hanno regolato il graduale passaggio da sistemi analogici a sistemi digitali in tutti gli stati dell’Unione; il passaggio alla digitalizzazione del segnale è stato regolato dalla legge ...
Leggi Tutto
Sistema di codifica audio multicanale sviluppato da Dolby Laboratories Inc e utilizzato al cinema, nella TV digitale, nei DVD e in altri supporti di riproduzione o trasmissione audio digitale. Nel d. la [...] livello udibile. Questo sistema di compressione, impiegato nel d., si chiama AC3.
Il d. può utilizzare fino 5 canali audio digitali a banda piena (22 kHz), ovvero codificati a 48 kHz/16 bit, più un sesto canale destinato alla sola riproduzione delle ...
Leggi Tutto
Dispositivo usato per migliorare le prestazioni dei convertitori analogico-digitali, impiegati nei sistemi numerici di elaborazione o trasmissione dei segnali. Si rende necessario a causa dell’effetto [...] dell’aliasing (➔), che si presenta ogni volta che un segnale analogico viene campionato allo scopo di ottenere un segnale digitale. Per limitare tali effetti si usa in genere un filtro analogico passa-basso (detto filtro a.), che attenua tutte le ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] È questo il nodo seno-atriale di Keith-Flack. La trasmissione dello stimolo nato nel nodo di Keith-Flack avviene attraverso grave. Il trattamento dev'essere igienico e curativo. La digitale è il medicamento di scelta se non vi sia nefrite; ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] mg a 1500 m e oltre 200 miglia a 9000 m. La frequenza di trasmissione è nella banda da 112 a 118 MHz. La stazione trasmittente è unica, con . Il calcolatore può essere di tipo analogico o digitale a seconda del peso, dello spazio, delle finalità ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (esponente del cinema sperimentale californiano) sul trattamento digitale dell'immagine e sui linguaggi audiovisivi (Arabesque). il messaggio sia contenuto nel modo della sua trasmissione, fattore di controllo delle forme delle nostre associazioni ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] fonatori) e sociolinguistici (educazione, ceto).
Trattamento digitale. - Il trattamento del segnale vocale nella sua rappresentazione digitale può essere fatto per scopi diversi. Fra questi: la trasmissione e archiviazione riducendo al massimo la ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...