Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] galvanometrica o analogica è stata sostituita con quella digitale, che consente, tramite l'introduzione di del mondo e sono contraddistinte inoltre da differenti modalità di trasmissione. L'epatite virale di tipo A, definita anche epatite infettiva ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ai manifesti pubblicitari agli striscioni allo stadio, alla scrittura digitale (blog ecc.) che ne fanno una delle realtà le giovani generazioni è limitato e tendenzialmente manca la sua trasmissione in ambito familiare; il suo uso comunque non è in ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] presenza di aria, che rappresenterebbe un ostacolo alla trasmissione degli ultrasuoni.
L'eccitazione del cristallo è ottenuta per memorizzazione delle immagini del già descritto tipo digitale. Il trasduttore può essere unico, ma alcuni modelli ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] negazione dei dialetti e collaterale invito alla non trasmissione dei dialetti ai giovani in famiglia. Tale invito editrice, sia per utenti che accedono al dizionario in formato digitale: questo sviluppo ben si segue, nelle sue motivazioni commerciali ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] politica è espressa, è costitutiva non solo per la trasmissione di un dato messaggio a un dato destinatario, in un il catalogo delle opere emblematiche digitalizzate redatto dal progetto DEBOW (Digital Emblem Books on Web) al link: www.bidiso.es ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] -lavoro-Stato disgregando e indebolendo le cinghie della trasmissione politica, quei grandi partiti che nel ridotto territoriale i territori e le loro qualità produttive; le reti digitali e satellitari; e appunto, le infrastrutture per i trasporti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] del 1954. La Rai-Tv aveva infatti da pochi mesi inaugurato le trasmissioni ufficiali (3 gennaio 1954), dopo alcuni anni di fasi sperimentali, evoluzione delle tecnologie (le più recenti dedicate al mondo digitale e al web).
Nel 1978 fu ancora il ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] un referente reale e disegna la figura postumana del personaggio televisivo digitale. Un esordio si è avuto con Max Headroom, creatura un del mezzo televisivo: durante le prove tecniche di trasmissione RAI, all'inizio degli anni Cinquanta, viene ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] suscettibile di venire utilizzato o comunque convertito in forma digitale, ovvero numerica, sarà l'oggetto stesso a venire trasmesso future tecniche di compressione dei dati e i canali di trasmissione dati a banda larga, via etere o via cavo, grazie ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] ’immagine di Costantino nel Medioevo attraverso la trasmissione della donazione e della leggenda di Silvestro meyers-konversationslexikon.de (28 dic. 2012).
16 Per una versione digitale di questa edizione (Paris 1852, volume X), cfr. babel.hathitrust ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...