Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , fino al cellulare, e infine con un terzo vantaggio di grande rilievo: il fatto che la televisione digitale consente la trasmissione simultanea di una quantità di dati, permettendo così al ricevente di utilizzare simultaneamente un maggior numero di ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] .
Oggi sta accadendo il contrario. La multimedialità, il diffondersi di forme di trasmissione audiovisiva, la retorica semplificata della scrittura digitale, l’obbligo di trovare un medium flessibile allorché interlocutori di diversa provenienza ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] della storia e delle tradizioni dei luoghi di origine21. La trasmissione di un testo e di un’iconografia procede per vie analoghe il carattere ‘vissuto’ e non solo religiosamente.
Nell’era digitale, l’immaginario, la società e il mercato si nutrono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] fatto di essere azione umana, e di inserirsi nel processo di trasmissione dell'opera d'arte al futuro".
Quindi, in primo luogo derivanti da copie positive diverse e il ricorso a tecnologie digitali (sul 25% del negativo) per ripristinare l'opera nel ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] esponenziale di vendita di dischi e di ore di trasmissione radiofonica e televisiva) offre lo spunto per ricostruire il Paese, per concludersi alla vigilia del millennio e della rivoluzione digitale. Intanto, in che senso si può parlare di canzone ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] (PMC) è un’estensione di PubMed che mira al ruolo di biblioteca digitale di livello mondiale: è un archivio a libero accesso degli articoli in della funzione di una cellula: ciclo cellulare, trasmissione del segnale e così via. Tali sottocircuiti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] un tema apparentemente lontano dai ponti radio e dalla fotonica: la trasmissione video in alta definizione. Un segnale ‘pesante’ che, per d’uso comune che abbiano al loro interno un cuore digitale, ossia questo processore. Chiaramente le cose che si ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...]
L’evoluzione delle tecnologie digitali ha reso Internet il luogo deputato alla comunicazione veloce, accessibile e interattiva. Mentre i tradizionali intermediari dell’informazione perdono il decisivo ruolo di trasmissione delle notizie di prima ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , da anni, sperimentazioni che prefigurano un passaggio di testimone dalla radio analogica a quella digitale, come tecnologia prevalente di trasmissione e ricezione. Un passaggio che porterebbe a un migliore uso dello spettro di frequenze: maggiore ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] che si tratta di un sito ‘aperto’, sono stati molti gli artisti digitali che lo hanno modificato, dando vita a uno strumento e a un’ dal punto di vista della ricerca e non più della trasmissione di saperi in larga parte desueti.
Con la nuova temperie ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...