Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] restauro degli affreschi. È innegabile, tuttavia, che la trasmissione al futuro del patrimonio culturale non sia più sentita sisma del 1997, una convincente applicazione della via digitale al restauro, condotta dal dipartimento di Fisica dell’ ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , che per lo più operano con una logica digitale.
3.
Le derivazioni elettroencefalografiche
Per la registrazione dell Inoltre, a livello di ciascuna giunzione neuromuscolare si verifica una trasmissione 'uno a uno' tra i potenziali d'azione nervosi e ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] paio di esempi, nella direttiva europea sulla firma digitale si usa autenticazione nel senso di ‘identificazione’ e » (De Mauro, Bernardini 2003, p. 31).
Ci riferiamo a trasmissioni come Superquark (prodotto da RAI 1), dove il conduttore, in uno ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di ascolti e di social, di giovedì in giovedì (Simone Rossi, digital-sat.it, 7 febbraio 2014, ‘News’).
• La MasterChef mania non , 26 marzo 2014, ‘Regione’).
Composto dal titolo della trasmissione televisiva MasterChef® con l’aggiunta del s. f. mania ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] cinque tipologie di dispositivi d’interfacciamento: i guanti digitali, un sistema di tracciamento del movimento della testa, La maggior parte dei sistemi di tracciamento si basa sulla trasmissione di qualche tipo di segnale tra i sensori fissi, da ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] delle conoscenze sul DNA e sui meccanismi della sua trasmissione ha reso possibile ricostruire, attraverso quella che è vanno facendo strada le riprese con telecamere (o fotocamere) digitali che riproducono l'immagine ottica con sensori CCD (Charge ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] aritmetici, e la natura di questa approssimazione, la trasmissione di contenuti e di strutture matematiche dal continuo al (n. 1934), allo spostamento di attenzione dall’analogico al digitale. Alle funzioni si sostituiscono vettori, e si combina lo ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] corte d’appello, dal ricorso alla tecnologia del documento informatico e della firma digitale, ha inciso, logicamente, sulle relative modalità di trasmissione.
La regola generale, operante nel processo civile, per l’esecuzione di comunicazioni da ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] e l’elaborazione del suono in tempo reale. L’elaborazione digitale dei suoni e la comunicazione di dati musicali entra nella quelle del file originale, e anche oltre. I tempi di trasmissione per via telematica di un file audio vengono ridotti di un ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] stereo e surround fino alla 'realtà virtuale' dell'era del digitale, in cui lo spettatore vive, all'interno di una per parlare solo delle scoperte più importanti ‒ alla prima trasmissione di segnali radio, alla nascita della radiografia e dell' ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...