Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di apparenza imputabile vigente nel nostro ordinamento (Bianca, C.M., I contratti digitali, in Studium Iuris, 1998, 10, 1038).
I sistemi di trasmissione dei documenti informatici
Una larga diffusione delle tecnologie informatiche si è realizzata con ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] pure legate tra di loro): da un lato, un testo digitale (sostanzialmente un file di un particolare formato), che per le mediante cavi, anch'essi di vario tipo, o apparati di trasmissione e ricezione radio. Più precisamente essa è una rete di reti ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] avere certezza del rispetto delle forme richieste per la trasmissione dell’atto. Per quanto riguarda le notificazioni a 2016, n. 23546; Cass., 22.2.2000, n. 1996).
32 Codice dell’amministrazione digitale, di cui al d.lgs. 7.3.2005, n. 82.
33 Solo l’ ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] è il messaggio» (p. 180). Insomma, l’ambiente digitale non è un semplice contenitore, ma un processo che cambia in là delle motivazioni funzionalistiche, soprattutto una più veloce trasmissione, e delle implicazioni pre- o postletterate che questa ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] della scrittura informatica, sostenuta dalla rapidità della trasmissione telematica, permette di soddisfare agevolmente quelle saggistica
Di fronte alla confusione della cosiddetta era digitale, alla folle accelerazione della vita collettiva, all ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] 2002, n. 115, agli artt. 40, 268 e 269.
24 Codice Amministrazione Digitale, d.lgs. 7.3.2005, n. 82.
25 Questa la definizione del , la memorizzazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] processi di semplice intrattenimento piuttosto che di reale trasmissione di informazioni. Se è vero, infatti, che più connesso, non è lontano il momento in cui la cartografia digitale sarà in grado di segnalarci non solo il parcheggio più vicino, ma ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] metodi e tecniche per l’elaborazione, l’interpretazione e la presentazione di informazioni digitali di varia natura e provenienza, per la loro integrazione e trasmissione senza vincoli né spaziali né strumentali, e per la modellazione di sistemi ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 10.2016, n. 193.
Il ricorso alle moderne tecnologie di trasmissione dei dati per facilitare il monitoraggio delle transazioni da parte del Fisco verso la p.a., etc. Anche il cd. scontrino digitale, che venne introdotto nel 2006 (ma poi abolito) ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] nel rapido passaggio dall’analogico – un sistema che ha le sue radici nella trasmissione di impulsi elettrici (si pensi all’origine del telegrafo) – al digitale. Queste reti, costituite sia da segmenti fisici (cavi) sia da segmenti non materiali ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...