Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] , infatti, lo spettatore è in grado di ricevere la propria trasmissione preferita in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Nonostante la capacità delle tecnologie digitali di diffondersi più capillarmente nel tessuto sociale e di interpolarsi con ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] d.lgs. 7.3.2005, n. 82, codice dell’amministrazione digitale (c.a.d.), nonché nell’art. 71, che rinvia alle regole tecniche ministeriali per la formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione, validazione temporale dei ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] si compone di più elementi: i protocolli di trasmissione e indirizzamento dati tra i singoli punti di allocazione .21- d.lgs. 7.3.2005, n. 82, cd. Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - Regolamento (UE) n. 910/2014 (cd. regolamento eIDAS) - ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] attività, importanti ma non regolamentate, di elaborazione e trasmissione dei dati dei clienti, stampa, imbustamento e preparazione la concorrenza, basata sull’acquisizione, in prevalenza digitale, dei messaggi dei clienti business da parte dell ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] metà degli anni novanta, riguardante la diffusione satellitare digitale (DAB-S). Da qualche anno alcune tra le principali emittenti italiane e molte radio europee irradiano le proprie trasmissioni, oltre che sulla tradizionale rete terrestre con ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] riferimento quando si ricercano informazioni sul web.
La tecnica di trasmissione dei dati, la numerazione e il sistema dei nomi a Internet, altre essendo le priorità dello scenario digitale e della sua governance complessiva – nella quale rientrano ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] film e la televisione, con un rilievo crescente di quest’ultima. Verso il 1995 la svolta digitale, l’avvento di Internet, le reti veloci per trasmissione dati e la telefonia cellulare segnano l’inizio di una cultura visiva popolare molto diversa, che ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] e degli adempimenti (ii) rafforzamento del sistema di trasmissione delle comunicazioni in via telematica e abolizione dei amministrazione si v. Coletti, P., L’innovazione digitale per il miglioramento nell’amministrazione pubblica: le azioni ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] nel secolo scorso, sono ormai realtà, come la televisione digitale on demand, la telefonia VoIP (Voice over Internet ad altissima velocità, la cui integrazione permette la trasmissione quasi istantanea di grandi quantità di informazioni da un ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] operazione che diede origine alla realizzazione del primo computer digitale, Colossus) e finanziari. La criptoanalisi è stata di appropriazione indebita. In vista del processo di trasmissione quantistica, la chiave viene o codificata in un insieme ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...