Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] capacità di canale raggiungibile nei due versi di trasmissione: dall’utente alla rete e dalla rete all’utente. In effetti, per i moderni servizi di telecomunicazioni (Internet, distribuzione di video digitale ecc.), la quantità di informazioni che l ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] mentre i numeri di telefono sono un esempio di d. digitali che rappresentano l’identità dell’abbonato.
Descrizione dei d. di comunicazione, con relativi modem e controllo della trasmissione, usate per trasmettere informazioni fra due o più stazioni ...
Leggi Tutto
Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura [...] di elaborazione, sistemi operativi e apparecchiature di trasmissione dei dati prodotti da costruttori diversi o, propriamente nei controlli di processo rivestono i c. analogico-digitali, dispositivi che hanno lo scopo di trasformare segnali ...
Leggi Tutto
Sistema di codifica audio multicanale sviluppato da Dolby Laboratories Inc e utilizzato al cinema, nella TV digitale, nei DVD e in altri supporti di riproduzione o trasmissione audio digitale. Nel d. la [...] livello udibile. Questo sistema di compressione, impiegato nel d., si chiama AC3.
Il d. può utilizzare fino 5 canali audio digitali a banda piena (22 kHz), ovvero codificati a 48 kHz/16 bit, più un sesto canale destinato alla sola riproduzione delle ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] essere collegati fra loro creando una rete di apparecchiature digitali in cui l'elaboratore personale è spesso il cuore un protocollo di comunicazione seriale a 8 bit e velocità di trasmissione di 31.250 bit/s, ideato per codificare i gesti esecutivi ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] cinque tipologie di dispositivi d’interfacciamento: i guanti digitali, un sistema di tracciamento del movimento della testa, La maggior parte dei sistemi di tracciamento si basa sulla trasmissione di qualche tipo di segnale tra i sensori fissi, da ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] , come la ‘seconda’, ma diversamente da quella si fonda sulla simulazione della sensorialità, piuttosto che sulla sua trasmissione» (Il pensiero digitale e l’arte della connessione. Conversazione con Derrick de Kerckhove, a cura di A. Buffardi, 2004 ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] pure legate tra di loro): da un lato, un testo digitale (sostanzialmente un file di un particolare formato), che per le mediante cavi, anch'essi di vario tipo, o apparati di trasmissione e ricezione radio. Più precisamente essa è una rete di reti ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] via rete e all’ascolto attraverso dispositivi portatili; in campo televisivo, al digitale satellitare si affianca il passaggio al digitale anche per le trasmissioni terrestri (un passaggio per il quale il 2010 ha rappresentato l’anno di svolta ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] sia dalle telecomunicazioni, cioè dalla trasmissione automatica delle informazioni. Ciò corrisponde a una questione di opportunità: potrà accadere talvolta che una soluzione digitale, non necessaria per ragioni di precisione, possa essere scelta per ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...