Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] anni del Novecento che implica, da una parte, una presenza creatrice dominante e maieutica e, dall’altra, unità e coerenza tra le diverse nasce sotto il segno di una perdita, di una trasmissione interrotta: come se la pur ricca discussione teorica non ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] succederà con il saggio successivo su Tasso, a far dominare nettamente il giudizio etico sulla figura intellettuale rispetto alla valutazione lettura dei testi letterari, sulla capacità di trasmissione ai giovani dei valori etici e culturali propri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] perché i diversi fenomeni (infezione, immunità, trasmissione ereditaria del virus) erano osservabili al microscopio vi introdussero un nuovo oggetto di studio che sarebbe presto divenuto dominante: i virus oncogeni. Scoperti all’inizio del secolo, i ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di un sapere che si configura essenzialmente come dottrina del dominio, mirata a garantire il funzionamento dello Stato, e quindi del sapere, che trova il suo medium di trasmissione nella letteratura sapienziale degli Insegnamenti. Questo Periodo ( ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] nazionale nella Confederazione Elvetica, dove costituisce la lingua dominante del Canton Ticino (qui la presenza dell’italiano è un milione e mezzo di copie e conduce un seguitissima trasmissione gastronomica, Lidia’s Italy. Il suo sito (http:// ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] al dipartimento del Piave) per tornare poi sotto il dominio austro-ungarico dopo pochi anni, con il Congresso di
Il primo di questi parametri consiste nel valutare il livello di trasmissione della lingua da una generazione all’altra e, nel caso del ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] come il ceto medio, base di massa del fascismo, 'imprestò' al regime dominante la sua ideologia, le sue illusioni, i suoi sogni e i suoi miti articolata e attenta ai meccanismi di organizzazione e trasmissione della cultura di massa in epoca fa-scista ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] lavoro entro lo schema di un modello dominante. E il modello dominante in etnomusicologia (ma anche in musicologia) dall’intera comunità. Con lo studio sulle forme di trasmissione ed elaborazione della musica e dei suoi strumenti Roberto Leydi ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] sessuali) e neurovegetativi (acrocianosi). La miotonia congenita è una malattia ereditaria a carattere dominante (è stata anche descritta una forma a trasmissione recessiva) che colpisce, in ordine di frequenza, i muscoli degli arti inferiori, quelli ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] da rivedere insieme alla datazione, alle finalità, alla trasmissione dei fogli e ai nomi degli esecutori materiali (Modesti 80; L’augusta ducale Basilica dell’evangelista San Marco nell’inclita Dominante di Venezia (1761), a cura di S. Marcon - M. ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...