Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] modello la gestione del potere si attua attraverso la trasmissione dinastica di padre in figlio, per cui le donne la “pornocrazia” romana. Nella prima metà del X secolo Roma è dominata dal casato dei Teofilatti, le cui donne mettono in atto strategie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] Il dibattito sulla natura della luce
Il modello largamente dominante nel Settecento tra i filosofi naturali è, come Newton, gli impulsi (come vengono chiamati) di facile trasmissione e riflessione si possono spiegare anche con le vibrazioni suscitate ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] geni responsabili della sintesi di proteine del metabolismo steroideo o di recettori degli androgeni a trasmissione autosomica recessiva, autosomica dominante o legata al sesso. Mutazioni nel recettore per gli androgeni, localizzato sul cromosoma X ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] didattica. Mentre la filosofia e la medicina occupano una posizione dominante in ambito accademico, la matematica ha una posizione alquanto delle collezioni muta e divengono anche luoghi di trasmissione di conoscenze e di ricerca, frequentati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] latino continua di fatto a essere la lingua di trasmissione prevalente sino al Cinquecento. Ciò significa che probabilmente a o un tema: l’aspetto narrativo comunque continua a essere dominante, anche se comincia ad affacciarsi l’uso di parole chiave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] una grossa ruota azionata a mano, che per mezzo di una cinghia di trasmissione mette in rotazione il fuso intorno al quale si torce il filo di è il risultato di un aspro conflitto con la classe dominante; su un gradino più basso un gruppo di umili ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] un ruolo importante e un'incidenza familiare è stata riportata nel 20-30% dei casi. La trasmissione è probabilmente di tipo autosomico dominante (v. genetiche, malattie). Altri studi avrebbero però evidenziato l'importanza di fattori quali, per es ...
Leggi Tutto
Carlo Passera
A Modena l’Osteria campione del mondo
Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] La quale, come tutto, vive di stagioni. Per qualche anno domina un’idea, sovraesponendo chi l’ha lanciata e anche il suo paese sapore delle nostre passioni, utilizzate come veicolo di trasmissione di emozioni. […] Il cuoco contemporaneo deve vivere ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] ; la concessione fu ripetuta con il diritto di trasmissione ereditaria in via maschile dal presule successore, il totale separazione giurisdizionale del territorio marchionale dalla città dominante, Novara. Pollenzo e S. Vittoria erano peraltro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] Le università rimangono il luogo privilegiato della trasmissione delle conoscenze, ma anch’esse introducono alcune di vita della cultura classica e un periodo in cui è dominante la concezione cristiana della natura e dell’uomo. La Riforma ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...