Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] nel XII secolo ha ormai assunto una posizione paritaria, se non dominante, rispetto alla voce principale, di cui adorna singoli suoni con gruppi dalla memoria in fase di composizione e trasmissione di questo repertorio e a destinare la versione ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] Il freddo di per sé non sembra avere un ruolo dominante, mentre certamente può essere una delle concause l'affollamento, in accurato riduce fino al 60% la possibilità di trasmissione intrafamiliare; anche il contagio attraverso la respirazione di ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] sono assai elevati (fino a 100 volte i valori normali). Sono malattie familiari, a trasmissione autosomica, a carattere recessivo o dominante. Gli itteri per difettosa captazione e coniugazione sono dovuti all'incapacità dell'epatocita di captare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] quindi i club, i mezzi di informazione e di trasmissione della cultura, i luoghi di discussione pubblica e di l’opinione pubblica si identifica con il punto di vista della classe dominante. La borghesia, infatti, non è più in grado di rappresentare ...
Leggi Tutto
didattica
Emilio Lastrucci
La scienza dei metodi per insegnare
La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, [...]
Fino alla fine del 19° secolo il metodo didattico dominante in Occidente era basato sulla lezione svolta dall'insegnante (la presente negli ambienti religiosi, in cui predomina la trasmissione di contenuti della fede, come avviene ancora oggi nelle ...
Leggi Tutto
genetica, malattia
Nicoletta Rossi
Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] geni non associati (geni modificatori) e di influenze ambientali. La trasmissione ereditaria delle malattie monogeniche avviene secondo le seguenti modalità:
• Eredità autosomica dominante. Una persona affetta ha di solito almeno un genitore affetto ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] e piccole molecole inibitorie dell’attività enzimatica della tirosinchinasi dell’EGFR. I Mabs, in genere, vengono orientati verso il dominio esterno dell’EGFR al fine di bloccare l’azione della molecola che si lega al recettore e quindi l’attivazione ...
Leggi Tutto
neurofibromatosi
Termine che accomuna due malattie eredo-familiari (n. di tipo 1 e n. di tipo 2), caratterizzate dalla tendenza a sviluppare tumori dei nervi periferici e di altri organi e da ereditarietà [...] autosomica dominante. Le due malattie differiscono per manifestazione clinica, incidenza nella popolazione, causa genetica.
Neurofibromatosi agisca come oncosoppressore tramite regolazione della trasmissione di segnali dall’ambiente extracellulare a ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] raffinata, una filosofia fondata sull’equilibrio e sul dominio di sé. Nelle Odi il suo temperamento di sulla teologia e sull’agiografia medievali.
Letteratura l. medievale
La trasmissione delle lettere l. e la scuola palatina. - Dopo Gregorio ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] corso e controllare lo svolgimento della manovra, attraverso la trasmissione degli ordini da parte del comandante e lo scambio ° sec. e fu solo nel 1782, con la battaglia della Dominica o delle Saintes, che la t. navale segnò una svolta significativa ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...