OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] v.) e A. van Diemen (v.) posero le fondamenta del dominio olandese nell'Indonesia. Nel 1641 l'Olanda ottenne il monopolio assoluto la proprietà passa per convenzione, fu abbandonato. La trasmissione dei beni mobili avviene per la tradizione del loro ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] T. Hancock, che incomincia ad avere una posizione dominante nella storia dell'industria della gomma, riuscì a 'inconvenienti.
La gomma passando fra i cilindri si riscalda sia per trasmissione di calore, sia, e più, per il lavoro meccanico cui ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sua compagine, e si dicono fori nutritizî. I fori di trasmissione servono al passaggio di organi importanti, che per lo più raccolte sottoperiostee, e, se con ciò non si riesce a dominare il processo e a modificare le condizioni generali gravi, si ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] gli eroi omerici, li cacciano in fuga; ma per lo più li sa dominare grazie al senso di onore o, che è lo stesso, al timore del propria. Più risolutamente del Brown il Wood nega la trasmissione scritta. Il secolo si chiude in Inghilterra con la ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] strato di Heaviside è relativamente bassa. Anche in questa zona domina il fading di intensità e di frequenza, sebbene in fra i 15 e i 60 metri, a seconda dell'ora di trasmissione, rispetto alle condizioni di luce e alla stagione.
Lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] B sono costanti determinate dalla temperatura alla parete e dalla trasmissione termica. In questo secondo caso l'analogia di Reynolds è coordinate spaziali colla
se V è un volume (qualsiasi) del dominio di esistenza della f, e dV un elemento di tale ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] soli eon cui si rendesse in origine possibile l'acquisto del dominio sulle res mancipi; i secondi erano i soli accessibili ai peregrini es., sul collocamento di fili aerei per la trasmissione dell'energia elettrica), tuttavia nella complessa varietà ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] e la segnalazione dei bersagli, la ricerca e la trasmissione dei dati di tiro e il puntamento stesso. È quindi sempre predisposta una vasta serie di osservatorî in posizione sicura dominante, con mezzi di comunicazione rapidi, sicuri e multipli, coi ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] vasto altipiano, che rientra in gran parte, ma solo nominalmente, nei loro dominî, mentre i Tibetani dànno al loro paese varî nomi, di cui il nel p'o ba, vale a dire nella trasmissione del principio cosciente del defunto, cioè del suo principio ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] da Rugii, Laba da Albis (Elba), ecc. Poiché tale trasmissione di nomi non sarebbe potuta avvenire, se non dopo un l'altra palatale o "molle", - il vocalismo slavo comune è dominato anche dalla tendenza a ridurre in genere la quantità di tutte le ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...