REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] alienante, senza bisogno di un apposito atto di trasmissione da parte dell'acquirente. Tale specie di moderna, nella grande maggioranza, argomentando dal carattere di perpetuità del dominio e da alcune interpolazioni (v. sopra tutto Cod., VIII, 54 ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] sporadici'' da quelli a trasmissione ereditaria e, nell'ambito di questi, quelli a trasmissione autosomica dominante. Di questi ultimi sono Per quanto riguarda il complesso dei sintomi, domina la scena un decadimento demenziale a carattere progressivo ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] il cui tipo di eredità è ancora sconosciuto, la trasmissione di alcuni casi è legata al sesso maschile, in altri C1 inibitore, che è trasmesso ereditariamente come forma autosomica dominante. L'associazione clinica più grave è quella con l'edema ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] Il principio dell'incorporazione è il principio caratteristico fondamentale che domina la materia dei titoli di credito: esso trova solo peculiare destinazione economica. Tenuto presente che la trasmissione del possesso del titolo, ossia la tradizione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] con la sua riluttanza a pensare in termini politici o storici, dominò il pensiero sociologico per decenni. La Scuola di Chicago degli anni fra varie forme di devianza), in termini di ''trasmissione culturale'' (le norme devianti vengono trasmesse da ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] La complessità, rispetto alla teoria keynesiana, del meccanismo di trasmissione monetarista sopra sommariamente descritto (v. anche App. IV della NMC è che sarebbe preferibile rendere di dominio pubblico queste informazioni addizionali; in tal modo le ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] a luce polarizzata, a interferenza, del microscopio elettronico a trasmissione e a scansione, del diffrattografo a raggi X, della malformative ed eventualmente ereditarie, occupa un posto dominante in considerazione del fatto che dette affezioni ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] quanto riguarda il resto del mondo, hanno acquisito una posizione dominante, sino a coprire oltre il 70% del mercato della l'elica mediante una cortina di bolle in modo da attenuare la trasmissione del rumore.
La nave moderna è un insieme di molte e ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] ; tale comunanza è rappresentata da: architettura di rete dominante basata su Internet protocol (IP); forma d’onda definita di una maggiore larghezza di banda o di un’ulteriore potenza di trasmissione.
La versione 801.11ac (nel 2012) ha reso il Wi-Fi ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] riconosciuta. Meno chiaro appare invece il rapporto fra la trasmissione delle dottrine del W. attraverso i Lollardi (v.) interessi, particolari e politici, di gran parte della classe dominante; ma finiva altresì col rafforzare anche l'autorità del ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...