Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] carente distribuzione delle opere, dalla sopravvivenza della trasmissione orale, tuttora utilizzata dalla cinquantina di origini della civiltà birmana, la religione, la natura come tema dominante o di sfondo, gli stati d'animo, la difesa della ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] rapporti economici che si svolgevano nell'interno di questi dominî fondiarî, le trasformazioni che essi subirono in progresso di 1289) vietava ogni contratto di acquisto e trasmissione dei diritti servili e altri provvedimenti legislativi vietavano ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] come causa la forma stessa. Se però le parti intendevano vendere per un prezzo determinato, allora non poteva aversi la trasmissione del dominio se il prezzo non era pagato fuori della mancipatio, oppure (il che però è controverso) se non veniva data ...
Leggi Tutto
GRANIT, Ragnar Arthur
Claudio Massenti
Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] retina funzioni più complesse che non la semplice ricezione e trasmissione di stimoli, ha fornito la prova sperimentale dell'esattezza da coni sia da bastoncelli, svolgerebbero una funzione dominante connessa con la visione acromatica; i secondi, ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] della fermentazione, il calore animale, l'elettricità animale, la contrazione muscolare, la velocità di trasmissione dello stimolo nervoso, ecc. D'importanza dominante fu la sua memoria: Über die Erhaltung der Kraft (presentata nel 1847 alla Società ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] fatto della terra ‟un bene comune" e non ha mai sancito il dominio dell'uomo sull'uomo. ‟L'Inghilterra non sarà mai un paese libero politica subalterna del sindacato come cinghia di trasmissione dei partiti o gruppo di pressione sul parlamento ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] su questa falsariga, e in evidente rapporto con le condizioni dell'Europa di allora, intorno al V-VI secolo, la prospettiva dominante fu quella di una vecchiaia del mondo (mundus senescit) e della remissione alla speranza e/o al timore della fine dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e se nuovamente si pose il problema della trasmissione delle notizie, con la connessa impossibilità di gestire Spira nel 1209; Federico II a Eger nel 1213). Mentre il dominio papale nella Marca di Ancona, in Umbria e nella Toscana meridionale rimase ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] in ogni epoca storica da una particolare forma di dominio. Il dominio è un rapporto di superiorità che un dato soggetto di 'sociologia fenomenologica'. Di rilievo per la trasmissione delle categorie fenomenologiche alla sociologia è stata l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] equilibri in grado, da un lato, di evitare il dominio violento di parti della società su altre escluse dalla gestione stesso Mosca rileva come i canali di legittimazione e di trasmissione del potere a favore di un’élite democratica rispondano a ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...