PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] anche se non se ne conosce l'antica estensione. Nei primi secoli della dominazione romana la città si estendeva per circa 80 ha e ne sono state a funzionare in maniera indipendente, con una trasmissione per generazioni della tecnica e del repertorio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a partire dalla metà del XIX. Quest'opera di trasmissione della forma antica, "classica", e in realtà del d. C.). - Sino a quando lo studio dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzi di critica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] estensione, avendo la sua porzione centrale nel triangolo del Khabur e dominando, a est, l'Assiria mentre, a ovest, nell'Alta Siria amministrazione regia e le modalità della loro trasmissione ai posteri rendono plausibile la originaria collocazione ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , e Gorizia e Trieste al di là del Friuli orientale. Il Dominio di Terraferma era quasi tutto in mano dei vincitori. Le perdite più le strategie necessarie per la conservazione e la trasmissione della loro ricchezza; le famiglie povere, per ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sua volta non lo amava. La contesa fra i due campioni dominava ormai tutta la scena europea: anche nella Coppa dei Campioni ai Champions League con squadre italiane; 19 delle 20 trasmissioni sportive complessivamente più viste in Europa nel 2000 sono ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] (Mali), città il cui sultanato a partire dal XVI secolo assunse il dominio di un territorio che si estende da Arlit, a nord, sino a regno di Dahomey, in G.R. Cardona (ed.), La trasmissione del sapere. Aspetti linguistici e antropologici, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Ardašlr I (220 d.C.). Essa è caratterizzata, durante il dominio persiano, da figurine in t. eseguite a tuttotondo, in tecnica mista all'imitazione della produzione fittile cretese. Nella trasmissione al continente di tecniche, tipi e iconografie ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] S. Giacomo dell'Orio, di S. Croce o di S. Maria Mater Domini le vendite di "domus a statio" sono più frequenti. La coesistenza in ovviamente non vi figurano. Ora, mediante la rigida trasmissione dei beni immobili di maschio in maschio, le ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] cordonali del midollo di natura eredo-familiare. La trasmissione autosomica dominante è la più frequente, mentre più rara è la trasmissione autosomica recessiva ed eccezionale la trasmissione recessiva legata al sesso (v. De Recondo, 1977 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] una certa considerazione sociale e la tendenza alla trasmissione ereditaria, si ritrovano anche nell'Arsenale (coi abiti le stesse magistrature veneziane e i rettori inviati nel Dominio) e potevano dunque raccogliere, anche con l'aiuto degli ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...