La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] riunirsi nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini della Serenissima, del 1768, a volgersi con sguardo loro circolazione manoscritta e, pei più scandalosi, la trasmissione orale. Sicché risultano "semenai" per tutta Venezia e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (7000-5050 a.C.) del Hunan, mentre la fase media è dominata dalla cultura Daxi (4400-3300 a.C.). Questo sistema culturale ebbe termine meridionale (sito di Haifeng), indicando una linea di trasmissione e contatti, forse anche per vie marittime, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] hanno cioè in generale una più lunga durata, delle forme di dominio e degli assetti politici e militari e non conoscono gli stessi linguaggio deve essersi formata molto precocemente: la trasmissione attraverso l'immagine si rivolgeva infatti a un ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] et in nullo succedunt [...> ". Sulla disciplina della trasmissione della qualità di patrizio, che vale a dire del che, pur riconfermando il diritto dei figli del doge, uiuente domino duce, a far parte del maggior consiglio e del consiglio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] attacco che non si rivolgeva a una semplice memoria o trasmissione cronachistica, o la perizia dell’analisi linguistica, che fu E ciò è tanto più significativo in quanto le Vite sono dominate da criteri estetico-formali che, sia pure senza chiusure di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] emanazione di precise direttive, la cui trasmissione fu curata dalla Congregazione degli affari 17, 7, 1/7, nr. 805, fasc. "Culto. Permesso Processioni del Corpus Domini".
112. Cf. E. Franzina, Introduzione, pp. 52-55.
113. Cf. la lettera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] al di sopra del corporeo, può essere nello stesso tempo strumento di dominio su di esso, poiché il tutto è vivente e animato. Certo l decisivi; basti pensare a quello dell'origine e della trasmissione del calore da parte dei cieli, una spina nel ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] aperta ai commerci e che lentamente estendeva il suo dominio alla Terraferma) che non permette di accettare pedissequamente tali si volle circondare tali procedimenti, e la trasmissione orale di queste conoscenze, portò alla mancata redazione ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] S.A.V.A. con i loro impianti di produzione e di trasmissione collegati tra il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud 45. Giuseppe Fusinato, Prefazione a Piero Foscari, Per il più largo dominio di Venezia, Milano 1917, p. 20 (pp. 1-21).
46 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] lavorava il legno ancora verde. Nelle regioni dell'Europa in cui dominava il legno di latifoglie, per l'edilizia veniva impiegato in Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, in Morfologie sociali e culturali in ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...