Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] a vicenda; il sogno, appartenente - in quanto racconto - al dominio del linguaggio, mostra in modo immediato la sua struttura semiologica e assassinio del profeta sarebbe un anello importante nella trasmissione del complesso: ‟L'uccisione di Mosé ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sec. a.C.
Bronzo Tardo - L'età del Bronzo Tardo è dominata dallo sviluppo dello Stato hittita che si afferma, grazie ai contatti con la lusso (come l'avorio e l'oro) sia la trasmissione di motivi figurati e concettuali. Tra questi ultimi si ricordi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] P. Callieri (edd.), Transmarinae imagines. Studi sulla trasmissione di iconografie fra Mediterraneo e Asia in età classica definiti i confini rispetto ai vicini greco-battriani, ingrandirono i loro domini verso sud-ovest. Mitridate II (123-88 a.C.) ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] aveva portato, a questo riguardo, a un'attenzione, anch'essa fin troppo largamente dominante, al contenuto delle informazioni anziché ai mezzi della loro trasmissione. Si può persino dire che un'attenzione più soddisfacente allo stesso mezzo di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...]
Si rafforza 2) sul piano civile della classe dominante in genere con l'escogitazione di quella compromissione semi inerenza, in supposta funzione di snodo o d'asse di trasmissione-diffusione al basso di modelli musicali approvati da una istanza ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] arresta qui. Una triade occupa il primo trentennio del V sec. e domina il mercato delle coppe: quella costituita dal Pittore di Brygos, da su livelli lievemente diversi e per la trasmissione di schemi tipologici secondo una tradizione risalente ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] le azioni comporta, tra l'altro, la raccolta - trasmissione - elaborazione - archiviazione di un grandissimo numero di dati .
Come procedere dunque, in concreto? Prescelto il criterio dominante, in relazione alla natura del programma, lo si adotta ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] può aver svolto un ruolo particolarmente importante nella trasmissione di mode e motivi decorativi orientali.
Con il (XVI-XI sec. a.C.), la produzione metallurgica è dominata dai recipienti in bronzo destinati alle offerte rituali per gli antenati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a perno, l'attuale bussola magnetica. Le vie di trasmissione di questa innovazione sono ancora sconosciute. Joseph Needham ha tentato spesso a dimenticare che, avendo come motivo dominante la terapeutica, la letteratura medievale sulla caccia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] La Fava suggerisce che Ateius possa aver contribuito alla trasmissione di tali motivi, ma ciò rientra nel campo comune appare la Forma 30; la Forma 37 è la sagoma dominante; il repertorio comprese anche borracce lenticolari, bicchieri, e varie piccole ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...