Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il vero messaggio consiste nel procedimento della trasmissione-produttore, committente, press-agent e distributore della , la loro regola di gioco. Questa seconda tendenza, che domina tanta parte dell'avanguardia - quella che non vuol infrangere il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] da determinate cerimonie che rendevano possibile la trasmissione dei raggi planetari, poteva permettere la creazione secolo successivo un grande flagello pubblico. L'opinione dominante ritiene che questa recrudescenza sia da mettere in relazione ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] anche una concezione del tempo che ha i propri limiti cronologici nella dominazione dei re goti (Freund, 1957, pp. 27-40): è , sebbene essi siano stati impiegati in modi diversi; questa trasmissione di motivi continuò per vari secoli e non è limitata ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del Torino, già vittorioso due anni prima, torna a dominare un torneo inizialmente diviso per la drammatica carenza di trasporti è un'epoca di boom per la radiofonia italiana: le ore di trasmissione passano dalle 17.776 del 1931 alle 29.875 del 1933 ( ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Ma appunto perché si tratta soprattutto di una trasmissione di idee, non sempre il riconoscimento dell’ispirazione la sua solennità silenziosa a tutta la parete. La storia è ora dominata da un grande albero che asseconda l’arco della cappella. È l’ ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , pp. 16-17; Id., Dai santi ai santuari, p. 31, con n. 22; Daniel Borstein, Le donne di Giovanni Dominici: un caso nella recezione e trasmissione dei messaggi religiosi, "Studi Medievali", 36, 1995, pp. 355 - 361.
163. Per la Cronaca del Corpus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] del 'chierico' di assicurare la conservazione e la trasmissione del sapere medico antico. Gli altri formavano un gruppo finito, entro la sfera di Tolomeo e di Aristotele, dominata dalle combinazioni delle quattro qualità elementari e dall'azione dei ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] abitazioni (S. Salvador, 1153) (86); e l'atto di trasmissione del bene lascia spesso intendere che è la terra, come fondo quasi mai esse erano scolpite in pietra d'Istria, mentre dominante appare l'aurisina, e frequenti i marmi greci di riuso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il vero musico non è schiavo della pratica e la domina con la speculazione, il citaredo e il poeta non prendono insegna le matematiche. Il Rinascimento complica tuttavia la trasmissione della teoria musicale nelle istituzioni culturali. Accanto e in ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] d'Italia.L'avvicendamento tra abbazia e c. comportò una trasmissione di forme. Tutti i tratti salienti del nuovo modello traforo a giunti nasce a Reims un elemento destinato a dominare il successivo sviluppo dell'architettura gotica. Se, per le ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...